La Biologia Forense sta vivendo un momento di straordinaria evoluzione, trasformandosi da disciplina di nicchia a strumento fondamentale per la giustizia moderna. Dai laboratori alle aule dei tribunali, l’analisi del DNA e l’interpretazione delle tracce biologiche rappresentano oggi una delle opportunità professionali più concrete e significative per i Biologi.
L’Ordine dei Biologi della Lombardia riconosce in questo settore un campo di sviluppo strategico per i propri iscritti. La crescente domanda di expertise scientifica nei procedimenti giudiziari apre nuovi orizzonti professionali, richiedendo competenze multidisciplinari che solo il Biologo può fornire con rigore e precisione.
Professionisti come il dott. Pasquale Linarello, il dott. Luca Salvaderi e il dott. Giorgio Portera, Consigliere dell’Ordine scelto per le sue alte competenze da varie trasmissioni televisive per divulgare i contenuti scientifici genetici affrontati in noti casi giudiziari come il Delitto di Garlasco, dimostrano quotidianamente l’importanza del contributo biologico in ambito forense. Le loro collaborazioni con magistratura, forze dell’ordine e media testimoniano come la figura del Biologo sia diventata indispensabile nei casi più complessi.
L’innovazione tecnologica accelera questa trasformazione: scanner laser 3D per la ricostruzione delle scene del crimine, nuove metodologie di analisi genetica e tecniche sempre più raffinate per l’identificazione biomolecolare stanno ridefinendo gli standard investigativi.
L’Ordine continua a investire nella formazione e nella promozione di queste competenze specialistiche, consapevole che la Biologia Forense non è solo un’opportunità professionale, ma una responsabilità verso la ricerca della verità e la tutela dei diritti.
Leggi qui gli altri articoli REMIND! per scoprire tutte le iniziative OBL:
- Marzia Bedoni, rappresentante di eccellenza internazionale;
- Lago Varese Hub;
- Collaborazioni con Ordini professionali ed enti;
- Biologia forense;
- Premio alla carriera +50 anni;
- Biologi e Magistratura;
- Biologi e sanità del futuro: Dibattito ODN;
- Welion Card;
- Una campagna a difesa della categoria;
- Strette di mano OBL;
- OBL e Vigili del Fuoco;
- Lotta contro diabete e obesità;
- Prelievi venosi e capillari per Biologi: traguardo storico;
- Referenti Provinciali e CTS;
- Lotta contro l’infertilità;
- Bacheca Lavoro;
- Albo Esperti PA;
- Tour delle Province OBL;
- Borse di studio;
- Patrocini concessi da OBL;
- Protocolli d’intesa stilati;
- Video emozionale Progetto Tutorship;
- Progetto Scuola;
- Oltre 500 crediti ECM erogati;
- Apertura gratuita Partita IVA;
- Riduzione quota d’iscrizione;
- Convenzioni OBL;
- Digitalizzazione delle iscrizioni;
- Rubrica “Lo Stato dell’Arte”;
- Ristrutturazione sala corsi OBL;
- Nuova identità OBL;
- Lotta all’abusivismo di professione;
- PEC gratuita e senza interruzioni;
- Tutela dell’identità professionale con numeri identificativi;
- Onda di iscrizioni OBL;
- PHOTO 51.
