La collaborazione tra l’Ordine dei Biologi della Lombardia e la Magistratura ha aperto scenari inediti per la professione, rafforzando il ruolo del Biologo in ambiti fino a pochi anni fa riservati a pochi specialisti. Un esempio emblematico è rappresentato dal convegno “La banca dati del DNA”, svoltosi il 25 maggio 2023 presso l’aula magna del Tribunale di Milano e organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura.
L’evento, che ha visto la partecipazione di magistrati, avvocati, forze dell’ordine e numerosi esperti, ha posto al centro il valore strategico della Banca Dati Nazionale del DNA come strumento investigativo all’avanguardia. In questo contesto, i Biologi hanno portato un contributo di competenze tecniche e scientifiche riconosciute come indispensabili per migliorare le performance di un sistema che, se pienamente valorizzato, può allineare l’Italia agli standard europei.
Grazie all’impegno del Presidente Dott. Rudy Alexander Rossetto, l’Ordine dei Biologi della Lombardia ha promosso un dialogo costante con il mondo giudiziario, rafforzando la presenza dei Biologi in settori di crescente rilevanza sociale, dalla genetica forense all’analisi delle evidenze biologiche. Una collaborazione che non solo amplia gli orizzonti professionali, ma restituisce anche alla comunità un servizio fondamentale per la giustizia e la sicurezza collettiva.
Leggi qui gli altri articoli REMIND! per scoprire tutte le iniziative OBL:
- Biologi e sanità del futuro: Dibattito ODN;
- Welion Card;
- Una campagna a difesa della categoria;
- Strette di mano OBL;
- OBL e Vigili del Fuoco;
- Lotta contro diabete e obesità;
- Prelievi venosi e capillari per Biologi: traguardo storico;
- Referenti Provinciali e CTS;
- Lotta contro l’infertilità;
- Bacheca Lavoro;
- Albo Esperti PA;
- Tour delle Province OBL;
- Borse di studio;
- Patrocini concessi da OBL;
- Protocolli d’intesa stilati;
- Video emozionale Progetto Tutorship;
- Progetto Scuola;
- Oltre 500 crediti ECM erogati;
- Apertura gratuita Partita IVA;
- Riduzione quota d’iscrizione;
- Convenzioni OBL;
- Digitalizzazione delle iscrizioni;
- Rubrica “Lo Stato dell’Arte”;
- Ristrutturazione sala corsi OBL;
- Nuova identità OBL;
- Lotta all’abusivismo di professione;
- PEC gratuita e senza interruzioni;
- Tutela dell’identità professionale con numeri identificativi;
- Onda di iscrizioni OBL;
- PHOTO 51.