Negli ultimi anni l’Ordine dei Biologi della Lombardia ha posto al centro della propria azione pubblica e scientifica il tema della fertilità, traducendo parole in progetti concreti e occasioni di confronto multidisciplinare. Le iniziative promosse e sostenute dall’Ordine, con il coinvolgimento attivo del presidente Rudy Alexander Rossetto, hanno contribuito a tenere alta l’attenzione su prevenzione, tecnologie e monitoraggio territoriale, mettendo a sistema competenze cliniche, ambientali e di ricerca a beneficio dei cittadini e degli iscritti.
Gli eventi specialistici patrocinati e supportati dall’Ordine sono stati molteplici e strategici: dal corso ECM “Preservare la fertilità per coltivare il futuro: prevenzione e rimedi” al patrocinio del Congresso nazionale SIRU 2025, fino al Congresso “La protezione della fertilità nella donna”. In ciascuna di queste sedi l’Ordine ha portato non solo saluti istituzionali, ma anche un contributo di visione professionale sul ruolo del biologo nella diagnostica, nella crioconservazione, nelle biobanche e nelle procedure di preservazione della fertilità.
L’Ordine sottolinea una duplice necessità: investire nella prevenzione e mettere a sistema un monitoraggio reale della fertilità a livello regionale. È stato proprio questo approccio pragmatico a portare, nella scorsa legislatura, all’approvazione unanime in Regione Lombardia di un ordine del giorno volto ad avviare uno screening sulla fertilità dei cittadini lombardi, grazie alla proposta promossa dal presidente Rossetto e considerata punto di partenza imprescindibile per definire politiche efficaci e interventi mirati, che vedrà i Biologi al centro del progetto.
L’Ordine resta impegnato a consolidare queste azioni, offrendo agli iscritti opportunità formative, occasioni di networking e spazi di collaborazione con le istituzioni, perché trasformare conoscenze in politiche e servizi è l’unica strada per tutelare la salute riproduttiva delle future generazioni. Se desiderate approfondire i risultati pratici, i materiali dei convegni o le modalità di coinvolgimento sul progetto screening, siamo a disposizione per fornire documentazione e supporto agli iscritti.
Leggi qui gli altri articoli REMIND! per scoprire tutte le iniziative OBL:
- Bacheca Lavoro;
- Albo Esperti PA;
- Tour delle Province OBL;
- Borse di studio;
- Patrocini concessi da OBL;
- Protocolli d’intesa stilati;
- Video emozionale Progetto Tutorship;
- Progetto Scuola;
- Oltre 500 crediti ECM erogati;
- Apertura gratuita Partita IVA;
- Riduzione quota d’iscrizione;
- Convenzioni OBL;
- Digitalizzazione delle iscrizioni;
- Rubrica “Lo Stato dell’Arte”;
- Ristrutturazione sala corsi OBL;
- Nuova identità OBL;
- Lotta all’abusivismo di professione;
- PEC gratuita e senza interruzioni;
- Tutela dell’identità professionale con numeri identificativi;
- Onda di iscrizioni OBL;
- PHOTO 51.