Sono stati recentemente pubblicati due articoli scientifici guidati dal team di ricercatori LABION dell’IRCCS…
Contributi scientifici
-
-
Contributi scientifici
Nanoparticelle per il trattamento del glioblastoma e della malattia di Alzheimer: due pubblicazioni scientifiche della dott.ssa Bedoni, vicepresidente dell’OBL
Due interessanti pubblicazioni scientifiche portano il nome della dott.ssa Marzia Bedoni, vicepresidente dell’OBL, come…
-
Contributi scientificiNotiziePress
“L’idratazione nello sport”: sull’ultimo numero del Giornale dei Biologi il servizio del presidente Rossetto (OBL)
L’ultimo numero del Giornale dei Biologi è online. Sull’edizione di luglio-agosto del webzine della…
-
Contributi scientifici
Ad Amburgo il congresso annuale dell’Accademia Europea di Allergologia e Immunologia clinica (EAACI): il contributo della dott.ssa Barocci, consigliera dell’OBL
Dal 9 all’11 giugno scorsi si è tenuto ad Amburgo, in Germania, il congresso…
-
Contributi scientifici
Prodotti di scarto nutraceutici e impatto nella prevenzione della salute cardiovascolare: sull’International Journal of Molecular Science lo studio con il contributo del dott. Colletti
Un lavoro recentemente pubblicato sull’International Journal of Molecular Science ha visto fra gli autori…
-
Contributi scientifici
Dislipidemie, colpito un cittadino su 6 ma il 40% non è trattato. Il possibile contributo della nutraceutica. Il servizio de IlSole24ore Sanità
di admindi adminÈ possibile controllare il fisiologico metabolismo del colesterolo con l’assunzione di sostanze di origine naturale, con comprovata efficacia e ridotti effetti collaterali?
-
Contributi scientifici
Colesterolo cattivo: un aiuto dalle sostanze naturali. L’articolo di Repubblica
di admindi adminIn Italia soffrono di alterazioni nella quantità dei grassi nel sangue 10 milioni di persone, di queste il 40% non lo sa
-
Contributi scientifici
Colesterolo, quali sono i principi attivi che lo abbassano? Il dott. Colletti spiega come agiscono e come scegliere gli integratori. Vedi l’intervista
di admindi adminPubblichiamo la videointervista tratta dal portale di Repubblica
-
Contributi scientificiEventiNotizie
“Caratterizzazione biochimica delle vescicole extracellulari salivari umane come fonte di biomarcatori”: su Biology lo studio dei dott.ri Rossetto e Bedoni (coautori)
Porta il nome del dr. Rudy Alexander Rossetto e della dr.ssa Marzia Bedoni (come…
-
Contributi scientifici
Biologi, tra partecipazione e ricerca scientifica: pubblichiamo i contributi di due “camici bianchi”
Cari iscritti, a breve il sito dell’OB Lombardia sarà sottoposto a un’azione di restyling…