Il Progetto Scuola, iniziativa ideata dal Presidente Dott. Rudy Alexander Rossetto e voluta fortemente da lui e dalla Vicepresidente Dott.ssa Marzia Bedoni, progetto all’Ordine dei Biologi della Lombardia, conferma il suo ruolo di riferimento nella divulgazione scientifica rivolta alle nuove generazioni. Nato per avvicinare i ragazzi alle Scienze Biologiche, il progetto ha portato i Biologi direttamente nelle aule, trasformando concetti teorici in esperienze pratiche e dialoghi concreti.
Dopo le prime edizioni, promosse dal Presidente Rudy Alexander Rossetto all’interno dell’OBL, il progetto si è sviluppato in diverse città della Lombardia, con la partecipazione diretta dello stesso Presidente e della Vicepresidente Marzia Bedoni. In questa prima fase, il ritmo delle attività è stato serrato: cinque giorni alla settimana, con cinque classi al giorno, un impegno che ha permesso di raggiungere oltre 6.000 di studenti e oltre 1.000 genitori, ma che, da soli, non sarebbe stato possibile sostenere a lungo.
Il crescente apprezzamento delle scuole – al punto da giungere richieste anche da istituti di tutta Italia (OBL a Brindisi: Art. 1 | Art. 2) – ha spinto il Presidente Rossetto a strutturare in maniera più ampia il progetto, istituendo il CTS Scuola, un Gruppo Tecnico-Specifico composto da oltre 20 Biologi e professionisti. Questi colleghi, con grande senso di responsabilità, si sono messi in gioco affrontando una formazione mirata per accrescere le proprie competenze nei vari ambiti scientifici e didattici, diventando così il motore che ha permesso di garantire continuità e qualità al progetto.
“Ad oggi, grazie al loro contributo, sono stati raggiunti e formati altri migliaia di ragazzi, con un percorso che continua a crescere e a consolidarsi”, ha dichiarato Rossetto. “Il CTS Scuola non rappresenta soltanto un supporto operativo, ma è per me motivo di orgoglio personale. Senza di loro non avremmo potuto offrire alle scuole e ai giovani – che rappresentano il futuro della nostra Nazione – un servizio così ampio e strutturato. Questo gruppo ha dimostrato di essere solido, unito e animato da uno spirito particolare, capace di incarnare il vero senso della Categoria: essere presenti, fare squadra, e lasciare un segno positivo nella formazione delle nuove generazioni.
A tutti loro va il mio grazie sincero, che non è solo mio a mio parere anche di tutta la comunità professionale che rappresento.”
I temi affrontati hanno spaziato dalla nutrizione e dalla corretta alimentazione alle dipendenze, dalla biodiversità alla microscopia, fino a percorsi dedicati al corpo umano, al laboratorio biosanitario e allo sviluppo tecnologico.
Il format, pensato per adattarsi alle diverse fasce d’età – dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado – ha previsto lezioni in presenza, laboratori interattivi e webinar rivolti ai genitori.
L’impegno dell’Ordine non è stato solo informativo: l’approccio ha avuto carattere preventivo ed educativo, mirato a costruire consapevolezza su abitudini alimentari e rischi per la salute. Gli incontri hanno stimolato domande, riflessioni e un confronto critico da parte degli studenti, come testimoniano i contributi raccolti al termine delle giornate.
L’attenzione posta alle fasce pre-adolescenziali, in particolare, ha permesso di trattare temi sensibili con linguaggi adeguati e strumenti partecipativi. Gli incontri con le famiglie, organizzati in modalità webinar, hanno completato l’intervento educativo, favorendo una rete di confronto tra scuole, genitori e professionisti.
Grazie a questa iniziativa, l’Ordine dei Biologi della Lombardia ha contribuito a costruire una cultura scientifica più accessibile e radicata nelle comunità scolastiche. Il progetto ha dimostrato che la divulgazione può essere strumento di prevenzione e crescita personale per le giovani generazioni.
Allo stesso tempo, abbiamo avuto l’opportunità di presentare e far conoscere la professione del Biologo, con la speranza di aver acceso nei ragazzi la curiosità e la passione per questo magnifico lavoro, così centrale per la salute, l’ambiente e l’innovazione scientifica.
👉 Se rappresenti un istituto scolastico e desideri ospitare anche tu il Progetto Scuola, clicca qui.
Leggi qui gli altri articoli REMIND! per scoprire tutte le iniziative OBL:
- PHOTO 51;
- Onda di iscrizioni OBL;
- Tutela dell’identità professionale con numeri identificativi;
- PEC gratuita e senza interruzioni;
- Lotta all’abusivismo di professione;
- Nuova identità OBL;
- Ristrutturazione sala corsi OBL;
- Rubrica “Lo Stato dell’Arte”;
- Digitalizzazione delle iscrizioni;
- Convenzioni OBL;
- Riduzione quota d’iscrizione;
- Apertura gratuita Partita IVA;
- Oltre 500 crediti ECM erogati;
- Video emozionale Progetto Tutorship;
- Protocolli d’intesa stilati.