Una delle principali iniziative promosse a livello territoriale è il “Tour delle Province”, creato dall’Ordine dei Biologi della Lombardia giuntamente al Presidente Dott. Rudy Alexander Rossetto per ampliare il dialogo sulle nuove prospettive della professione tra i cittadini, le amministrazioni locali e i servizi sanitari.
Il percorso ha avuto inizio a Brescia, a Bagnolo Mella, nel gennaio 2023 – [leggi la notizia sul sito OBL] – subito nei primi giorni del mandato, come segno tangibile della volontà di costruire un confronto aperto e continuativo con il territorio.
Da allora, l’OBL è stato presente a numerosi tavoli istituzionali locali, provinciali e regionali, insieme ad Ordini professionali, associazioni di categoria, Camere di Commercio, consolidando il ruolo del Biologo come figura chiave nella sanità pubblica e nella vita comunitaria.
Il Tour delle Province ha già toccato diverse realtà:
- Bagnolo Mella (Brescia)
- Sovico (Monza e Brianza) – [leggi la notizia sul sito OBL]
- Bergamo (2024) – [leggi la notizia sul sito OBL]
- Sondrio (ultima tappa) – [leggi la notizia sul sito OBL]
Con un focus sul ruolo sempre più centrale del Biologo nella sanità locale e nella necessità di equipe multidisciplinari che riconoscano e valorizzino le competenze biologiche.
Sono state presentate proposte concrete e già attuabili a livello regionale, come:
- l’introduzione del Biologo di Famiglia,
- la presenza del Biologo nelle Case di Comunità e nelle Farmacie dei Servizi,
- il coinvolgimento attivo nelle ASST e nelle ATS,
- l’apertura di bandi di concorso per l’inserimento dei Biologi,
- l’avvio del modello del Biologo di Comunità nel sistema comunale.
Il percorso ha messo al centro anche la tutela dell’ambiente e la gestione sostenibile delle aree verdi come fattori determinanti per la salute collettiva. Allo stesso modo, si è puntato sull’integrazione digitale del Biologo nel Fascicolo Sanitario Elettronico, per facilitare la collaborazione tra professionisti e cittadini.
Il Tour delle Province ha quindi consolidato le relazioni con Comuni, ATS, ASST e rappresentanti professionali locali, aprendo la strada a progettualità condivise e a percorsi pilota che mirano a valorizzare il contributo del Biologo sia nel sistema sanitario che nella tutela ambientale.
“Nonostante traffico, eventi e orari complessi, i Biologi hanno dimostrato dedizione e spirito di appartenenza”, ha ricordato il Presidente Rossetto, ringraziando tutti i partecipanti.
L’OBL invita gli iscritti a partecipare alle prossime tappe e a segnalare idee: è con il contributo collettivo che le proposte diventeranno servizi concreti per la comunità.
Leggi qui gli altri articoli REMIND! per scoprire tutte le iniziative OBL:
- Borse di studio;
- Patrocini concessi da OBL;
- Protocolli d’intesa stilati;
- Video emozionale Progetto Tutorship;
- Progetto Scuola;
- Oltre 500 crediti ECM erogati;
- Apertura gratuita Partita IVA;
- Riduzione quota d’iscrizione;
- Convenzioni OBL;
- Digitalizzazione delle iscrizioni;
- Rubrica “Lo Stato dell’Arte”;
- Ristrutturazione sala corsi OBL;
- Nuova identità OBL;
- Lotta all’abusivismo di professione;
- PEC gratuita e senza interruzioni;
- Tutela dell’identità professionale con numeri identificativi;
- Onda di iscrizioni OBL;
- PHOTO 51.