L’Ordine dei Biologi della Lombardia ha consolidato nel tempo una rete di collaborazioni con numerosi ordini, federazioni e associazioni professionali, rafforzando il ruolo dei biologi all’interno del panorama scientifico e sanitario regionale.
Queste sinergie hanno permesso di creare un dialogo costante con il mondo delle professioni, delle istituzioni e della società civile, generando iniziative condivise in ambito scientifico, formativo e divulgativo.
Collaborazioni con alcuni Ordini e Federazioni Professionali
| Categoria | Enti e Ordini Professionali |
| Ordini sanitari e scientifici |
|
| Professioni tecniche e agrarie |
|
| Ordini giuridico-economici |
|
| Federazioni e associazioni di categoria |
|
Collaborazioni con Enti istituzionali e territoriali
Sul fronte istituzionale e territoriale, l’OBL ha sviluppato un fitto dialogo con enti locali, agenzie sanitarie e organismi ambientali, contribuendo alla promozione della salute pubblica, alla tutela del territorio e alla diffusione della cultura scientifica. Eccone alcuni:
| Categoria | Enti e Istituzioni |
| Agenzie sanitarie e ambientali |
|
| Enti territoriali e istituzionali |
|
| Parchi e consorzi ambientali |
|
| Autorità e agenzie interregionali |
|
Collaborazioni con Associazioni, Fondazioni e Società Scientifiche
Parallelamente, l’Ordine ha instaurato importanti sinergie con associazioni e fondazioni attive nella formazione, nella prevenzione e nella tutela ambientale. Queste collaborazioni favoriscono lo sviluppo di progetti interdisciplinari e di iniziative rivolte a cittadini, studenti e professionisti. Di seguito alcune di queste associazioni:
| Categoria | Associazioni e Fondazioni |
| Ricerca, formazione e prevenzione |
|
| Ambiente e tutela del territorio |
|
| Studi e collaborazioni locali |
|
Queste relazioni hanno permesso all’Ordine di consolidare la propria funzione di punto di riferimento per la categoria biologica, promuovendo innovazione, sinergie professionali e iniziative di alto profilo scientifico e sociale.
L’OBL continua così a rappresentare un modello di cooperazione tra professionisti, istituzioni e cittadini, orientato alla crescita scientifica e alla valorizzazione del sapere biologico.
Leggi qui gli altri articoli REMIND! per scoprire tutte le iniziative OBL:
- Marzia Bedoni, rappresentante di eccellenza internazionale;
- Lago Varese Hub;
- Collaborazioni con Ordini professionali ed enti;
- Biologia forense;
- Premio alla carriera +50 anni;
- Biologi e Magistratura;
- Biologi e sanità del futuro: Dibattito ODN;
- Welion Card;
- Una campagna a difesa della categoria;
- Strette di mano OBL;
- OBL e Vigili del Fuoco;
- Lotta contro diabete e obesità;
- Prelievi venosi e capillari per Biologi: traguardo storico;
- Referenti Provinciali e CTS;
- Lotta contro l’infertilità;
- Bacheca Lavoro;
- Albo Esperti PA;
- Tour delle Province OBL;
- Borse di studio;
- Patrocini concessi da OBL;
- Protocolli d’intesa stilati;
- Video emozionale Progetto Tutorship;
- Progetto Scuola;
- Oltre 500 crediti ECM erogati;
- Apertura gratuita Partita IVA;
- Riduzione quota d’iscrizione;
- Convenzioni OBL;
- Digitalizzazione delle iscrizioni;
- Rubrica “Lo Stato dell’Arte”;
- Ristrutturazione sala corsi OBL;
- Nuova identità OBL;
- Lotta all’abusivismo di professione;
- PEC gratuita e senza interruzioni;
- Tutela dell’identità professionale con numeri identificativi;
- Onda di iscrizioni OBL;
- PHOTO 51.
