Negli ultimi mesi abbiamo ricevuto numerose richieste di chiarimento da Professori Universitari, Specializzandi e Ricercatori sull’obbligo di iscrizione all’Ordine dei Biologi.
Per questo, nel 2023 e nel 2024 abbiamo pubblicato due articoli di approfondimento:
Chi deve iscriversi all’Ordine: un doveroso chiarimento
Ulteriore chiarimento per Specializzandi, Professori Universitari e Ricercatori
Nel 2024 abbiamo inoltre avviato una campagna di informazione e sensibilizzazione a difesa della Categoria, inviando PEC a:
- IRCCS
 - Istituti Zooprofilattici
 - ARPA
 - Ospedali pubblici e privati
 - e molti altri enti
 
per ricordare l’obbligo di verifica dell’iscrizione all’Albo per i professionisti che svolgono attività riservate alla nostra professione.
Vige l’obbligo di iscrizione quando l’attività professionale rientra nelle competenze riservate ai Biologi dalla legge istitutiva dell’Ordine.
Il rispetto di questa norma è fondamentale per la tutela della salute pubblica e per la dignità della nostra professione.
Leggi qui gli altri articoli REMIND! per scoprire tutte le iniziative OBL:
- Strette di mano OBL;
 - OBL e Vigili del Fuoco;
 - Lotta contro diabete e obesità;
 - Prelievi venosi e capillari per Biologi: traguardo storico;
 - Referenti Provinciali e CTS;
 - Lotta contro l’infertilità;
 - Bacheca Lavoro;
 - Albo Esperti PA;
 - Tour delle Province OBL;
 - Borse di studio;
 - Patrocini concessi da OBL;
 - Protocolli d’intesa stilati;
 - Video emozionale Progetto Tutorship;
 - Progetto Scuola;
 - Oltre 500 crediti ECM erogati;
 - Apertura gratuita Partita IVA;
 - Riduzione quota d’iscrizione;
 - Convenzioni OBL;
 - Digitalizzazione delle iscrizioni;
 - Rubrica “Lo Stato dell’Arte”;
 - Ristrutturazione sala corsi OBL;
 - Nuova identità OBL;
 - Lotta all’abusivismo di professione;
 - PEC gratuita e senza interruzioni;
 - Tutela dell’identità professionale con numeri identificativi;
 - Onda di iscrizioni OBL;
 - PHOTO 51.
 
