Il tema del diabete e dell’obesità richiede oggi un impegno organizzato e multidisciplinare: Il Presidente dell’ Ordine dei Biologi della Lombardia si è attivato personalmente farsi che i Biologi potessero entrare, sin dall’inizio, a far parte attiva in questo processo, partecipando al Tavolo interconsiliare Diabete, Obesità e Stili di vita e portando la propria competenza tecnica al servizio della prevenzione e della salute pubblica.
Il Dott. Rudy Alexander Rossetto, a nome dell’Ordine, ha ribadito la necessità di valorizzare le figure professionali esistenti sul territorio per rendere più efficaci le strategie di diagnosi precoce, educazione alimentare e monitoraggio clinico.
I dati regionali e nazionali sottolineano l’urgenza dell’azione: oltre il 25% dei bambini lombardi tra gli 8 e i 10 anni è in sovrappeso o obeso; in Italia quasi 4 milioni di persone convivono con il diabete (circa 700.000 in Lombardia), mentre nella nostra regione circa 2,6 milioni sono in sovrappeso e oltre 880.000 adulti sono obesi. Numeri che impongono risposte strutturate, basate su protocolli condivisi e sulla capillarità dei professionisti della nutrizione e della prevenzione.
Tra le proposte operative e progettuali vi sono:
- L’introduzione del Biologo di Famiglia nelle Case di Comunità;
- Il coinvolgimento attivo dei Biologi Nutrizionisti nelle Farmacie dei Servizi per favorire screening ed educazione alimentare;
- L’inserimento dei Biologi nelle Palestre della Salute;
- L’istituzione di Centri Specializzati nel trattamento dell’obesità;
- La creazione di una Cabina di Regia Tecnico-Scientifica per coordinare le azioni territoriali e integrare le diverse figure professionali nel percorso.
Per gli iscritti all’Ordine, questa partecipazione significa riconoscere e consolidare il ruolo del Biologo come attore chiave nella promozione di stili di vita salutari, nel supporto alle campagne di screening e nella formazione rivolta a scuole e comunità. L’approccio richiesto è integrato: prevenzione, educazione e monitoraggio devono essere coordinati fra istituzioni, operatori sanitari e professionisti della nutrizione.
L’Ordine conferma il proprio impegno nel sostenere iniziative tecnico-scientifiche e istituzionali che traducano le proposte in percorsi concreti, offrendo a iscritti e cittadini strumenti affidabili per contrastare efficacemente il diabete e l’obesità sul territorio lombardo.
Leggi qui l’articolo “I Biologi al primo Tavolo consiliare Obesità, diabete e stili di vita.
Leggi qui l’articolo “I Biologi al Tavolo Consiliare di Regione Lombardia sul diabete”.
Leggi qui gli altri articoli REMIND! per scoprire tutte le iniziative OBL:
- Prelievi venosi e capillari per Biologi: traguardo storico;
- Referenti Provinciali e CTS;
- Lotta contro l’infertilità;
- Bacheca Lavoro;
- Albo Esperti PA;
- Tour delle Province OBL;
- Borse di studio;
- Patrocini concessi da OBL;
- Protocolli d’intesa stilati;
- Video emozionale Progetto Tutorship;
- Progetto Scuola;
- Oltre 500 crediti ECM erogati;
- Apertura gratuita Partita IVA;
- Riduzione quota d’iscrizione;
- Convenzioni OBL;
- Digitalizzazione delle iscrizioni;
- Rubrica “Lo Stato dell’Arte”;
- Ristrutturazione sala corsi OBL;
- Nuova identità OBL;
- Lotta all’abusivismo di professione;
- PEC gratuita e senza interruzioni;
- Tutela dell’identità professionale con numeri identificativi;
- Onda di iscrizioni OBL;
- PHOTO 51.