Negli ultimi anni, sotto la presidenza del Dott. Rudy Alexander Rossetto, insieme alla vice presidente Marzia Bedoni l’Ordine dei Biologi della Lombardia ha consolidato collaborazioni significative con numerosi atenei del territorio, ponendo la formazione e l’innovazione al centro della propria missione.
Il Politecnico di Milano ha rafforzato il dialogo con l’Ordine: la Rettrice prof.ssa Donatella Sciuto ha incontrato il dott. Rossetto e la dott.ssa Marzia Bedoni per discutere di formazione professionale, didattica e possibili collaborazioni, evidenziando il ruolo multidisciplinare del Biologo in ambiti come tutela ambientale, belle arti e attività motoria.
Un dialogo intenso e costruttivo ha caratterizzato anche l’incontro con Humanitas University in occasione della presentazione del nuovo Corso di Laurea Magistrale in Biotechnologies for Human Health. Il confronto, guidato dal Presidente e dalla Vicepresidente Bedoni, ha coinvolto i vertici accademici e scientifici dell’ateneo con la presenza del Rettore e Direttore Scientifico dell’ IRCCS Istituto Clinico Humanitas Prof. Luigi Maria Terracciano e ha posto l’accento sulla formazione di professionisti multidisciplinari e internazionali. L’OBL ha confermato la propria disponibilità a collaborare per valorizzare la formazione e l’inserimento professionale dei futuri Biologi.
Altre collaborazioni coinvolgono l’Università Vita-Salute San Raffaele, l’Istituto Mario Negri, l’Università Telematica San Raffaele e il suo Rettore Prof. e Biologo Vilberto Stocchi e altre realtà accademiche, confermando la capacità dell’OBL di favorire un dialogo costante tra formazione universitaria e pratica professionale, promuovendo l’innovazione e lo sviluppo della categoria dei Biologi lombardi.
Anche l’Università di Pavia ha rafforzato il dialogo con l’Ordine, attivando un Master di II livello in Nutrizione Umana e un nuovo corso magistrale in Industrial Nanobiotechnologies for Pharmaceuticals (Prof.ssa Bice Conti e Prof. Marco Racchi), oltre che incontri di formazione con i Biologi stessi.
Tra le iniziative più rilevanti, l’Università degli Studi di Milano ha accolto la proposta del Presidente Rossetto per la nascita di un corso di perfezionamento in Sport e Nutrizione in partenza nell’anno 2026, volto a integrare competenze scientifiche e applicazioni pratiche nel settore sportivo.
L’Università degli Studi di Milano Bicocca ha collaborato con l’Ordine per valorizzare tirocini, tesi e percorsi post-laurea, con il patrocinio dell’Ordine su Master e corsi di perfezionamento in nutrizione e SportAl. L’OBL ha sostenuto l’orientamento professionale e la creazione di nuovi percorsi formativi per rafforzare il collegamento tra università e opportunità nel settore biologico.
Dalla collaborazione con l’Università degli Studi dell’Insubria e l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano hanno preso avvio sinergie formative, come corsi elettivi per i corsi di laurea, percorsi post-lauream e l’inclusione dei Biologi in borse di studio o nelle Scuole di Specialità. Le visite hanno incluso laboratori avanzati e strutture come la Biobanca del San Raffaele, evidenziando l’importanza di strumenti pratici e progetti di orientamento e Tutorship per supportare gli studenti nell’Esame di Stato. In entrambi gli atenei, l’OBL è stato invitato a partecipare ai Comitati di Indirizzo, contribuendo a definire percorsi formativi sempre più in linea con le esigenze professionali e del mercato del lavoro.
L’Università Ecampus ha invece avviato un percorso di collaborazione con l’OBL per corsi elettivi, convegni tematici e possibili patrocini a master sanitari. Ad esempio, ha ospitato un laboratorio pratico per tutor e studenti del Progetto Tutorship 10.0. Non solo, ha sostenuto anche i Master in nutrizione e dietologia, garantendo ai propri iscritti uno sconto e il patrocinio dei percorsi formativi.
Il nuovo corso di laurea magistrale in inglese “Industrial Nanobiotechnologies for Pharmaceuticals” dell’Università di Pavia è finalizzato a formare professionisti qualificati nel campo delle nanotecnologie applicate alle biotecnologie farmaceutiche e consente ai laureati di iscriversi all’Ordine dei Biologi della Lombardia (OBL). Il corso rappresenta un collegamento diretto tra università e mondo professionale, offrendo opportunità lavorative nel settore farmaceutico e diagnostico. È prevista una collaborazione con l’OBL anche per il patrocinio e la promozione del corso, gettando le basi per un rapporto strutturato tra l’ente e l’ateneo, volto a supportare gli studenti e a rafforzare la formazione in ambito biologico e scientifico.
Il Presidente Rossetto ha inoltre incontrato il Rettore dell’Università degli Studi di Brescia, avviando un dialogo istituzionale volto a rafforzare i rapporti tra l’Ordine e il mondo della ricerca scientifica. In continuità con questo percorso, la Vicepresidente Dott.ssa Marzia Bedoni ha preso parte nel 2025 all’evento “PhD – Un passo verso il futuro”, dedicato ai dottorandi dell’ateneo, offrendo ai giovani ricercatori spunti concreti per la crescita professionale e il futuro della carriera scientifica. Il professor Massimo Gennarelli, docente del Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale dell’Università di Brescia, è inoltre stato presente alla Notte Blu 2023.
Anche con l’Università degli Studi di Bergamo si è instaurata una collaborazione proficua. L’OBL ha partecipato al Piano di Orientamento della Provincia di Bergamo, un’iniziativa condivisa con l’Ufficio Scolastico Territoriale e numerosi enti locali per promuovere un percorso formativo consapevole tra gli studenti. Nel giugno 2025, l’Ordine ha inoltre preso parte alla tappa bergamasca del Road Show Sanità – Salute, un bene del territorio, alla presenza del Rettore Sergio Cavalieri e di rappresentanti istituzionali regionali, confermando la propria partecipazione attiva alle iniziative che rafforzano il legame tra università, istituzioni e professionisti della salute.
Sempre presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, il Presidente Rossetto ha partecipato al decimo “Congresso ADA-SIFA: la nutrizione clinica nella gestione delle patologie”, patrocinato dall’Ordine, sottolineando l’importanza di diventare stakeholder attivi nelle Università, nelle società scientifiche e nel terzo settore, per avere il polso della situazione sul territorio e promuovere iniziative innovative come l’accesso al Fascicolo Sanitario e il riconoscimento del Biologo di famiglia.
L’Ordine ha rafforzato la collaborazione anche con l’Università degli Studi dell’Insubria attraverso un incontro che ha posto le basi per sviluppare corsi specifici ed elettivi sulla professione del Biologo, percorsi di orientamento e formazione per gli studenti e il coinvolgimento dell’OBL nei Comitati di Indirizzo dei Corsi di Studio. L’Università ha ospitato inoltre il “Job Orientation Day”, offrendo agli studenti di Scienze Biologiche momenti di incontro con i professionisti del settore.
Inoltre, si è tenuto un incontro tra il Rettore Prof. Sergio Cavalieri, il Prof. Andrea Remuzzi, il Rettore dell’Istituto Mario Negri Giuseppe Remuzzi e il Presidente dell’Ordine dei Biologi della Lombardia Dr. Rudy Alexander Rossetto, insieme alla Vicepresidente Dr.ssa Marzia Bedoni. Al centro del confronto le possibili sinergie e collaborazioni tra i tre Enti e l’idea di istituire la prima Scuola di Specialità in Bioinformatica, aperta a Biologi e Ingegneri Biomedici.

 
														



