Organizzato dall’Ordine dei Biologi della Lombardia con il patrocinio di CONI Lombardia, il Congresso Nazionale di Nutrizione Sportiva “High Performance” ha portato numerosi esperti tra Biologi nutrizionisti, medici dello sport, fisioterapisti, dietisti, psicologi e infermieri in una full immersion su temi legati a periodizzazione nutrizionale, strategie di integrazione, cronotipo e piani nutrizionali personalizzati.
Fabio Esposito, Delegato del Rettore e Professore del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Università degli Studi di Milano, ha aperto il suo intervento richiamando l’esigenza di integrare in chiave multidisciplinare la formazione del nutrizionista sportivo. Ha annunciato la nascita di un corso di perfezionamento di Sport e Nutrizione presso UniMI che partirà nell’anno accademico 2025-2026: un’iniziativa nata dalla proposta di due anni fa del Presidente dell’Ordine dei Biologi della Lombardia, Rudy Alexander Rossetto, accolta dall’Ateneo e poi condivisa con l’Ordine stesso al fine di rafforzare il legame tra università e professionisti.
“Questo percorso”, ha spiegato, “nasce dalla richiesta dei nostri laureati in Scienze Motorie e in Scienze della Nutrizione, che evidenziano l’estrema necessità di professionisti capaci di coniugare approfondite competenze scientifiche con la pratica sportiva ad alto livello”.
Con questo corso, si punta a colmare un gap formativo, garantendo ai professionisti uno strumento didattico innovativo e coerente con il modello “sport science” internazionale.
Interrogato sull’importanza del dispendio energetico nell’high performance, il Prof. Esposito ha ribadito come l’interazione tra dispendio energetico in ambito sportivo e corretta alimentazione non sia rilevante solo per la prestazione agonistica, ma costituisca un pilastro del benessere psicofisico quotidiano. “Una corretta alimentazione e un corretto movimento aiutano sicuramente per raggiungere quegli stili di vita che sono fondamentali per un benessere e per un miglioramento degli aspetti anche cognitivi, non solo fisici, della nostra vita”, ha concluso.
Confermata anche la partecipazione del Prof. Esposito al prossimo Summit Nutrition del 17 e 18 ottobre, che evidenzia come la relazione tra il Presidente Rossetto e il mondo accademico sarà un’ottima occasione per avviare progetti congiunti di formazione continua nel settore sport e nutrizione.
L’Ordine dei Biologi della Lombardia e il Presidente Rossetto esprimono un sentito ringraziamento al Prof. Esposito per il contributo di elevato spessore scientifico e per la sua capacità di aprire nuove prospettive formative, oltre che per le parole di sostegno dedicate a Rossetto. Gli interventi specialistici e le prospettive illustrate in questa seconda edizione del Congresso High Performance CONI-OBL confermano il ruolo centrale della nutrizione sportiva integrata nella promozione della salute e nella ricerca dell’eccellenza atletica.
L’appuntamento per il prossimo anno è già fissato: ci rivediamo il 26 e 27 giugno 2026 per la prossima edizione del Congresso CONI-OBL!
- Leggi l’articolo completo di tutti gli interventi del Congresso CONI-OBL 2025.
- Leggi l’intervento di Marco Riva, Presidente CONI Lombardia.
- Leggi l’intervento del Dott. Rossetto, Presidente OBL.
- Leggi l’intervento della Dott.ssa Racca, Presidente Federfarma Lombardia.
- Leggi l’intervento della Dott.ssa Picchi, Sottosegretario alla Presidenza Sport e Giovani di Regione Lombardia.
- Leggi l’intervento della Dott.ssa Ruzzini, Assessora alla transizione ecologica, ambiente e verde del Comune di Bergamo.
- Leggi l’Intervento del Dott. Stocco, D.G. Policlinico di Milano.
- Leggi l’intervento del Prof. Fabio Angelini, Responsabile della Nutrizione Sportiva presso Juventus FC-VR46
- Leggi l’intervento del Prof. Gian Mario Migliaccio, Professore Associato presso l’Università San Raffaele a Roma, Biologo, Psicologo, Sport specialist e performance nutrition specialist e divulgatore scientifico.
- Leggi l’intervento della Dott.ssa Nicoletta Castelli, Direttore Sanitario di ATS Bergamo.
- Leggi l’intervento del Dott. Viola, Presidente Ordine Chimici e Fisici.
- Leggi l’intervento della Dott.ssa Pace, Presidente OPI BS.
- Leggi l’intervento di Lucio Fusaro, Presidente Power Volley Milano.
- Leggi l’intervento del Dott. Catania, Presidente FNO TSRM e PSTRP.
- Leggi l’intervento della Dott.ssa Regondi, Presidente Ordine Assistenti Sociali Regione Lombardia.
- Leggi l’intervento del Dott. Mazzocchi, Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Sondrio.
- Leggi l’intervento di Pedrazzini, Direttore Responsabile delle Relazioni Istituzionali del CONI Lombardia;
Articolo Italpress: https://www.italpress.com/congresso-high-performance-le-nuove-sfide-della-nutrizione-sportiva/
Video Italpress: https://www.italpress.com/i-biologi-nutrizionisti-alleati-dello-sport/
Esplora gli approfondimenti del secondo numero della rivista Photo51, scaricabile gratuitamente al seguente link: https://www.photo51.it
Prossimi eventi e corsi OBL:
- 12, 13, 20/09: Corso “Il Biologo esperto ambientale: competenze, attività, prospettive”.