Il Congresso Nazionale di Nutrizione Sportiva “High Performance” CONI-OBL 2025 ha riportato a Milano, il 27 e 28 giugno, un attesissimo appuntamento per i professionisti della salute e dello sport. Come punto di riferimento per Biologi nutrizionisti, dietisti, medici dello sport, fisioterapisti, psicologi e infermieri, l’incontro ha offerto uno scambio interdisciplinare molto interessante su nutrizione sportiva e per la performance atletica.
Nel corso della prima giornata, è intervenuto Lucio Fusaro, Presidente di Power Volley Milano, in diretta streaming dagli Stati Uniti, che, “intervistato” dal referente scientifico Prof. Migliaccio, ha ribadito l’importanza di un approccio professionale e su misura: “Il Nutrizionista sportivo per me è fondamentale”, ha affermato. Fusaro ha raccontato come, ai suoi temi di atleta, l’alimentazione fosse vista come un aspetto secondario, mentre oggi ogni aspetto nutrizionale richiede la massima specializzazione e collaborazione tra figure diverse.
Ha sottolineato la complessità di gestire atleti provenienti da contesti culturali differenti: dal giocatore giapponese, abituato a un’alimentazione leggera, a quello argentino, amante della carne, fino all’americano, con abitudini alimentari più da “fast food”. Fusaro ha evidenziato come sia compito del nutrizionista tradurre questi gusti in piani alimentari strutturati: “Dobbiamo mettere insieme professionisti che possano rispettare i gusti individuali, ma soprattutto seguire un processo rigoroso e scientifico”.
Nel rispondere alla domanda su come approcciare l’ambito della nutrizione sportiva, Fusaro ha consigliato di acquisire esperienza diretta e di comprendere che ogni sport è differente e richiede esigenze specifiche. Ha richiamato l’attenzione sul fatto che la resistenza nel volley non si misura solo in termini di frequenza cardiaca, ma anche di concentrazione e tenuta mentale, elementi che devono essere considerati nella formulazione dei piani nutrizionali.
L’Ordine dei Biologi della Lombardia e il Presidente Rossetto dedicano un sentito ringraziamento a Lucio Fusaro per aver condiviso la sua visione manageriale e sportiva, capace di integrare competenze mediche, nutrizionali e organizzative. Le sue parole hanno rafforzato il messaggio chiave del convegno: la nutrizione sportiva non è più un ambito isolato, ma parte integrante di un percorso multidisciplinare volto a massimizzare la salute e la performance dell’atleta.
L’appuntamento per il prossimo anno è già fissato: ci rivediamo il 26 e 27 giugno 2026 per la prossima edizione del Congresso CONI-OBL!