Il Secondo Congresso Nazionale di Nutrizione Sportiva “High Performance” CONI-OBL 2025 ha riacceso i riflettori su Milano nella due giorni dedicata all’eccellenza della nutrizione applicata allo sport.
Nella meravigliosa cornice di Casa Schuster, il Congresso ha offerto una preziosa occasione di dialogo tra Biologi Nutrizionisti, dietisti, medici dello sport, fisioterapisti, psicologi e infermieri, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo strategico dell’alimentazione non solo nella prestazione atletica, ma anche nel recupero e nella tutela della salute complessiva.
Nel corso della prima giornata, è stato intervistato il Dott. Matteo Stocco, Direttore Generale dell’Ospedale Policlinico di Milano, che ha illustrato il contributo della sua struttura nel supporto agli atleti professionisti.
“Ci capita diverse volte di curare atleti professionisti: da quando vengono a partorire le atlete donne a quando invece li ricordiamo per traumi maggiori”, ha affermato. “Il trauma classico è quello di tipo ortopedico, ma si parla anche di traumi che prevedono il ricorso a chirurgia maggiore e chirurgia addominale”.
Con queste parole, Stocco ha richiamato l’attenzione sulla complessità dell’assistenza all’atleta, che non si limita solo al recupero muscolo-scheletrico, ma deve gestire anche una serie di patologie e complicanze chirurgiche, spesso aggravate dalle esigenze di rientro in campo in tempi rapidi. Il dialogo tra nutrizionisti, medici e chirurghi appare quindi fondamentale per costruire percorsi di cura integrati, in grado di ottimizzare i tempi di recupero senza compromettere la sicurezza dell’atleta.
L’Ordine dei Biologi della Lombardia e il Presidente Rossetto esprimono un sentito ringraziamento al Dott. Matteo Stocco per il contributo professionale e la disponibilità a condividere la propria esperienza.
L’appuntamento per il prossimo anno è già fissato: ci rivediamo il 26 e 27 giugno 2026 per la prossima edizione del Congresso CONI-OBL!
- Leggi l’articolo completo di tutti gli interventi del Congresso CONI-OBL 2025.
- Leggi l’intervento di Marco Riva, Presidente CONI Lombardia.
- Leggi l’intervento del Dott. Rossetto, Presidente OBL.
- Leggi l’intervento della Dott.ssa Racca, Presidente Federfarma Lombardia.
- Leggi l’intervento della Dott.ssa Picchi, Sottosegretario alla Presidenza Sport e Giovani di Regione Lombardia.
- Leggi l’intervento della Dott.ssa Ruzzini, Assessora alla transizione ecologica, ambiente e verde del Comune di Bergamo.
- Leggi l’intervento del Prof. Fabio Angelini, Responsabile della Nutrizione Sportiva presso Juventus FC-VR46
- Leggi l’intervento del Prof. Gian Mario Migliaccio, Professore Associato presso l’Università San Raffaele a Roma, Biologo, Psicologo, Sport specialist e performance nutrition specialist e divulgatore scientifico.
- Leggi l’intervento della Dott.ssa Nicoletta Castelli, Direttore Sanitario di ATS Bergamo.
- Leggi l’intervento del Dott. Viola, Presidente Ordine Chimici e Fisici.
- Leggi l’intervento della Dott.ssa Pace, Presidente OPI BS.
- Leggi l’intervento di Lucio Fusaro, Presidente Power Volley Milano.
- Leggi l’intervento del Dott. Catania, Presidente FNO TSRM e PSTRP.
- Leggi l’intervento della Dott.ssa Regondi, Presidente Ordine Assistenti Sociali Regione Lombardia.
- Leggi l’intervento del Dott. Mazzocchi, Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Sondrio.
- Leggi l’intervento di Pedrazzini, Direttore Responsabile delle Relazioni Istituzionali del CONI Lombardia;
- Leggi l’intervento del Prof. Esposito, Delegato del Rettore e Professore del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute di UniMI.
Articolo Italpress: https://www.italpress.com/congresso-high-performance-le-nuove-sfide-della-nutrizione-sportiva/
Video Italpress: https://www.italpress.com/i-biologi-nutrizionisti-alleati-dello-sport/
Esplora gli approfondimenti del secondo numero della rivista Photo51, scaricabile gratuitamente al seguente link: https://www.photo51.it
Prossimi eventi e corsi OBL:
- 08/07: Tour delle Province a Sondrio | Leggi l’articolo completo.
- 12, 13, 20/09: Corso “Il Biologo esperto ambientale: competenze, attività, prospettive”.