Il Congresso Nazionale di Nutrizione Sportiva “High Performance” CONI-OBL 2025, tenutosi a Milano il 27 e 28 giugno, ha confermato il suo ruolo di fulcro per i professionisti che si occupano di alimentazione e prestazione atletica.
Organizzato dall’Ordine dei Biologi della Lombardia e patrocinato da CONI Lombardia, il congresso ha dato ai partecipanti strumenti concreti per progettare piani nutrizionali, tradurre le evidenze in strategie operative e standardizzare i protocolli di supporto agli atleti.
All’interno di questo scenario, l’intervento dell’Assessora all’Ambiente del Comune di Bergamo, Oriana Ruzzini, ha introdotto un punto di visto inedito e necessario: la sostenibilità ambientale come parte integrante della performance sportiva e della salute pubblica.
“Siamo ciò che mangiamo, ma ciò che mangiamo fa bene anche all’ambiente”, ha affermato l’Assessora, ponendo l’accento sull’urgenza di un’alimentazione che sia insieme salutare e sostenibile. Si tratta di un concetto chiave che si inserisce pienamente nella visione One Health su cui si fonda l’intero congresso: non può esistere un corpo in salute senza un ambiente in salute.
Nel suo intervento, Ruzzini ha illustrato le strategie in atto nella città di Bergamo per favore uno stile di vita sano e attivo: ad esempio, il recupero di parchi e giardini cittadini per creare spazi pubblici belli, accessibili e funzionali alla pratica sportiva all’aperto. Un impegno che guarda al futuro, con la candidatura di Bergamo a Città Europea dello Sport 2027 e la partecipazione a eventi sportivi di rilievo nazionale come il Giro d’Italia Donne e la storia Mille Gradini.
Ma è soprattutto sul fronte alimentare che il Comune di Bergamo sta dimostrando un approccio lungimirante. Ruzzini ha sottolineato l’importanza della transizione proteica, intesa non solo come scelta nutrizionale, ma come percorso culturale e ambientale. È in questo quadro che nasce il tavolo delle food policy cittadino, volto a sensibilizzare la cittadinanza sul valore di un’alimentazione consapevole, etica e con un impatto positivo su salute ed ecosistema.
“Parlare di sport significa parlare anche di ambiente, economica e scelte alimentari: la performance passa anche da qui”, ha affermato, lanciando un appello trasversale a istituzioni, professionisti e cittadini affinché la nutrizione diventi un atto di responsabilità, oltre che uno strumento di benessere.
L’Ordine dei Biologi della Lombardia e il Presidente Rossetto desiderano ringraziare sentitamente l’Assessora Oriana Ruzzini per il suo prezioso intervento, che ha offerto una visione trasversale e integrata della nutrizione sportiva, capace di connettere salute individuale, qualità della vita urbana e sostenibilità globale. Prosegue così l’impegno dell’Ordine nell’essere motore di conoscenza, innovazione e collaborazione interprofessionale al servizio della salute pubblica.
L’appuntamento per il prossimo anno è già fissato: ci rivediamo il 26 e 27 giugno 2026 per la prossima edizione del Congresso CONI-OBL!
- Leggi l’intervento di Marco Riva, Presidente CONI Lombardia.
- Leggi l’intervento del Dott. Rossetto, Presidente OBL.
- Leggi l’intervento della Dott.ssa Racca, Presidente Federfarma Lombardia.
- Leggi l’intervento della Dott.ssa Picchi, Sottosegretario alla Presidenza Sport e Giovani di Regione Lombardia.
- Leggi l’Intervento del Dott. Stocco, D.G. Policlinico di Milano.
Articolo Italpress: https://www.italpress.com/congresso-high-performance-le-nuove-sfide-della-nutrizione-sportiva/
Video Italpress: https://www.italpress.com/i-biologi-nutrizionisti-alleati-dello-sport/
Esplora gli approfondimenti del secondo numero della rivista Photo51, scaricabile gratuitamente al seguente link: https://www.photo51.it
Prossimi eventi e corsi OBL:
- 08/07: Tour delle Province a Sondrio | Leggi l’articolo completo.
- 12, 13, 20/09: Corso “Il Biologo esperto ambientale: competenze, attività, prospettive”.