Home » L’Ordine dei Biologi della Lombardia rafforza il proprio impegno per l’ambiente: tra formazione, innovazione e collaborazione istituzionale

L’Ordine dei Biologi della Lombardia rafforza il proprio impegno per l’ambiente: tra formazione, innovazione e collaborazione istituzionale

di Ufficio Stampa
7 views

L’Ordine dei Biologi della Lombardia conferma e consolida il proprio ruolo di protagonista nel panorama regionale delle professioni tecnico-scientifiche, ponendo al centro della propria azione la tutela dell’ambiente, la sostenibilità e la formazione continua dei propri iscritti. Negli ultimi anni, il Presidente Rossetto assieme alla Vice Presidente Marzia Bedoni ed al consigliere Paolo Broglio hanno promosso numerose iniziative dedicate all’approfondimento dei temi ambientali e al dialogo con le istituzioni, valorizzando il contributo dei Biologi nella gestione e nella salvaguardia del territorio lombardo.

In primis il Presidente ha voluto come primo CTS attivato proprio quello dell’Ambiente, guidato dal consigliere Broglio in qualità di referente e dal coordinatore dottor Simone Maiorana. Inoltre, è estremamente importante la collaborazione con l’Ordine dei Chimici e dei Fisici che ha aperto le porte ai Biologi OBL nella frequentazione del Corso di Radioprotezione e il corso “La Scienza dei cambiamenti climatici passati e futuri“.

Guarda il video ufficiale di presentazione del Biologo Ambientale

Tutela ambientale e cultura della sostenibilità

L’OBL ha da sempre una spiccata sensibilità nei confronti delle tematiche ambientali. In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2023 e 2025 (Leggi di più qui), istituita dalle Nazioni Unite il 5 giugno, il CTS Ambiente ha organizzato talk in live streaming e tavole rotonde, coinvolgendo professionisti e istituzioni pubbliche e private. Sono state trattate tematiche quali acque reflue, tossicologia ambientale, ecosostenibilità e perdita di biodiversità, con la partecipazione attiva di cittadini e Biologi che hanno posto domande stimolanti e condivise.

Inoltre, invitato dall’Assessore all’Ambiente del Comune di Bergamo Oriana Ruzzini, l’Ordine ha presenziato all’inaugurazione del Parco Apistico di Bergamo, presso la Valle della Biodiversità vicino al Monastero di Astino. L’area, recuperata da un crinale scosceso, ospita centinaia di piante, fiori e arbusti piantati con materiali ecosostenibili. Particolarmente innovativi i Bee Hotel, rifugi artificiali per insetti impollinatori solitari, che contribuiranno a garantire fioriture e impollinazioni costanti, rafforzando l’ecosistema locale.

Sempre con l’Assessore Ruzzini, l’Ordine si impegna a seguire l’approccio One Health (Leggi di più qui: 1, 2), ovvero “occuparsi di salute in maniera integrata: è un impegno collettivo, che chiama in causa anche le politiche pubbliche e il ruolo degli ordini professionali, come quello dei Biologi, perché la prevenzione passa anche attraverso le scelte politiche del presente”, ha affermato Ruzzini.

La Vicepresidente Dott.ssa Marzia Bedoni sottolinea l’importanza della collaborazione con le Università lombarde per condurre analisi approfondite sulle acque reflue. Con il Dott. Broglio ed alcuni altri colleghi del CTS che si sono distinti, come il dottor Radaelli, il Dott. Gosso, la Dott.ssa Percivalle, il prof. Iriti e il prof. Musumeci, oltre al Progetto Scuola che coinvolge studenti dalla scuola dell’infanzia all’università per sensibilizzarli su biodiversità e tutela ambientale tenuti anche dalla stessa Vicepresidente. La formazione rappresenta un ponte tra scienza e coscienza ambientale, essenziale per affrontare le sfide odierne e future.

Collaborazione con ARPA Lombardia

L’Ordine dei Biologi della Lombardia collabora attivamente con ARPA Lombardia per promuovere la tutela ambientale e il monitoraggio del territorio. La partnership riguarda interventi di controllo su acqua, aria, suolo e fanghi, supporto alla transizione ecologica ed energetica, gestione dei rifiuti e attività di ecologia applicata. 

Inoltre, durante la Notte Blu 2024 è stato annunciato un imminente protocollo in collaborazione con ARPA Lombardia e il Direttore Generale Dott. Fabio Cambielli per la creazione di una nuova figura professionale: il Consulente Ambientale. 

Grazie a questa sinergia, l’OBL può coinvolgere i propri iscritti in progetti concreti di monitoraggio, consulenza e formazione, come il corso per Consulenti Ambientali, garantendo un contributo tecnico-scientifico qualificato alle istituzioni e ai Comuni. La collaborazione rafforza il ruolo dei Biologi come protagonisti nella gestione sostenibile delle risorse e nella prevenzione dei rischi ambientali.

Collaborazioni e network istituzionali

L’Ordine ha consolidato relazioni con Comuni, Regione Lombardia, ATS e associazioni professionali, promuovendo un dialogo costante e costruttivo. Il Presidente Rudy Alexander Rossetto ha più volte sottolineato l’importanza di coinvolgere i Biologi nei processi decisionali legati alle politiche ambientali, affermando che “la sostenibilità passa anche attraverso la competenza scientifica dei professionisti del territorio”.

Un esempio concreto di collaborazione è l’incontro istituzionale dell’8 aprile 2025 a Sovico. Presenti anche autorità locali come il Sindaco Barbara Magni, il Presidente del Parco del Lambro Geom. Marco Ciceri e il Dr. Corrado Guzzon. Tra i temi discussi: inserimento del Biologo di Famiglia nelle Case di Comunità, collaborazione multidisciplinare per nutrizione, prevenzione, vaccinazioni e tutela ambientale, e attivazione di screening su infertilità, diabete e obesità.

Incontro con l’Assessore Maione

Lo scorso 4 ottobre, nei locali dell’assessorato all’Ambiente della Regione Lombardia, il Presidente dell’OBL Dott. Rudy Alexander Rossetto ha incontrato l’Avv. Giorgio Maione, Assessore regionale all’Ambiente e al Clima del Pirellone. Al centro del confronto: il coinvolgimento dei Biologi Ambientali dell’OBL ai tavoli tecnici della Regione.

L’incontro è seguito a una lettera aperta inviata dal Presidente Rossetto, con cui chiedeva l’inserimento dei Biologi nella task-force regionale sulle bonifiche. L’Assessore, dopo aver accolto “la voce dei Biologi che invocavano un confronto costruttivo”, ha espresso la volontà di aprire la partecipazione dei professionisti dell’OBL ai futuri tavoli di lavoro tecnico, trasformando la proposta in una concreta opportunità di collaborazione istituzionale.

European Green City Forum

A giugno 2025, presso Piazza Città di Lombardia, si è svolto lo European Green City Forum per celebrare i 15 anni dell’associazione Green City Italia. La manifestazione ha visto la partecipazione di esperti internazionali, amministratori locali, accademici e rappresentanti del territorio.

Durante il quarto panel, dedicato ai Comuni vincitori del Premio “La Città per il Verde”, il Presidente Rossetto ha dichiarato: “I progetti non possono essere realizzati se prima non c’è una visione comune”, proponendo la creazione di una Consulta Multidisciplinare per favorire il confronto tra scienza, politica e Ordini professionali.

Piattaforma Biologi in Comune e divulgazione scientifica

Il Presidente dell’OBL, Rudy Alexander Rossetto, ha presentato la futura piattaforma Biologi in Comune, illustrandone funzionamento e opportunità. Grazie a questo strumento, i membri del CTS Ambiente e tutti i Biologi potranno inserire il proprio curriculum, elencare competenze specifiche e caricare un breve video di presentazione. 

Inoltre, durante il Convegno “World Obesity Day Summit”, il Presidente Rossetto ha siglato in diretta un protocollo d’intesa con il Dott. Francesco Pinto, Presidente di ASMEL, dando vita ad una collaborazione che permetterà di lasciare un’impronta indelebile nella collaborazione tra Ordine e Associazione.

Eventi sul territorio e iniziative ambientali

Lago di Varese – 6 luglio 2025

Lo scorso 6 luglio, negli spazi della tensostruttura Proloco sul lungolago di Gavirate (Varese), si è svolto un evento dedicato alla tutela e al risanamento del Lago di Varese. L’iniziativa ha fatto il punto sullo “stato di salute” del bacino e sui risultati raggiunti a cinque anni dalla firma dell’Accordo quadro di sviluppo territoriale (AQST), volto a garantire salubrità ambientale e sicurezza per residenti e turisti.

Il Presidente OBL Rudy Alexander Rossetto ha portato il suo contributo, sottolineando come la cura dell’ambiente sia parte del DNA dei Biologi e ribadendo la volontà dell’Ordine di partecipare attivamente ai progetti, firmando protocolli e collaborando con altri Ordini professionali. È stata annunciata la creazione di un corso di formazione per Consulente Ambientale, con i Biologi come figure di riferimento per i Comuni nelle tematiche di controllo, problem solving, economia circolare, transizione ecologica e gestione dei rifiuti. In più, è stato presentato il Lago Varese Lab, ovvero un hub permanente dedicato alla ricerca, all’innovazione e all’educazione ambientale, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni.

Consulta del Piano Verde – Comune di Cremona

L’OBL è entrato ufficialmente nella Consulta del Piano Verde” del Comune di Cremona, task force dedicata alla gestione del verde pubblico e al contrasto degli effetti dei cambiamenti climatici, oltre che alla valorizzazione del patrimonio storico-paesaggistico.

Il contributo dell’Ordine e dei Biologi Ambientali, in particolare dott. Simone Maiorana e dott. Luca Bisogni, è stato fondamentale nella progettazione del “patrimonio verde” cittadino e delle aree periferiche. 

Microplastiche – Palazzo Marino, Milano, 12 aprile 2025

Il convegno “Un pianeta da proteggere: le microplastiche – problematiche e soluzioni” si è svolto presso Palazzo Marino, Milano, promosso dalla Fondazione Carlo Perini in collaborazione con l’Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici della Lombardia e l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.

L’incontro ha approfondito gli effetti delle microplastiche sugli ecosistemi e sulla salute umana, trattando anche soluzioni concrete come bioplastiche, materiali alternativi, tecnologie di filtraggio e modelli di economia circolare.

Il Presidente OBL Dott. Rudy Alexander Rossetto ha partecipato all’evento, rafforzando il dialogo tra scienza, istituzioni e professioni sanitarie, e ringraziando per il confronto anche la Presidente del Consiglio Comunale di Milano Dott.ssa Elena Buscemi.

Convegno “La tutela dell’ambiente: intelligenza artificiale e nuove tecnologie per un futuro sostenibile”

Organizzato dall’Ordine Interprovinciale dei Chimici e Fisici della Lombardia e dalla Fondazione Carlo Perini, in collaborazione con l’Ordine dei Biologi della Lombardia, l’evento “La tutela dell’ambiente: intelligenza artificiale e nuove tecnologie per un futuro sostenibile” ha trattato la tutela ambientale e nuove strategie di transizione energetica. 

Formazione e innovazione

L’OBL promuove eventi ECM e corsi innovativi come il corso di Fitodepurazione con visita al Depuratore di Nosedo. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con esperti del settore, ha fornito conoscenze sulle caratteristiche delle acque inquinate, i processi di fitodepurazione e la progettazione di sistemi depurativi sostenibili, rappresentando il primo tassello di una più ampia offerta di corsi dedicati alla Biologia ambientale.

Tra questi biodegradazione della plastica e depurazione biologica delle acque reflue, oltre a percorsi di aggiornamento sulle competenze multidisciplinari dei Biologi ambientali. La formazione è considerata la chiave per costruire un ponte tra scienza, coscienza ambientale e salute pubblica, garantendo competenza e responsabilità nelle sfide ecologiche del presente e del futuro.

L’Ordine dei Biologi della Lombardia ha attivato anche un corso ECM FAD gratuito “Il Suolo, una matrice viva”, che fornisce competenze per analizzare i sistemi agroalimentari sostenibili sotto il profilo ambientale, economico e sociale, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Di fondamentale importanza anche il webinar “Radon: legislazione, tecniche di misure e risanamento“, patrocinato da OBL e organizzato dall’Ordine dei Chimici e dei Fisici della Lombardia, per aggiornare i professionisti sull’importante tematica del Radon e sulle tecniche di misurazione.

Verso un futuro sostenibile e partecipato

Ma queste sono solo alcune delle attività, degli eventi e dei corsi promossi dall’Ordine che delineano una visione moderna e integrata della professione: il Biologo come figura centrale nella transizione ecologica, nella promozione della salute pubblica e nella valorizzazione delle competenze scientifiche.

Come affermato dal Presidente Rossetto, “non esistono progetti vincenti senza visione”: ambiente, salute e conoscenza si fondono in un unico obiettivo comune – il benessere del pianeta e delle comunità lombarde.

Articoli correlati