Home » Inaugurazione del Parco Apistico di Bergamo e dei Bio Hotel: OBL presente a supportare l’iniziativa

Inaugurazione del Parco Apistico di Bergamo e dei Bio Hotel: OBL presente a supportare l’iniziativa

L’opera paesaggistica nei dintorni di Astino darà nuova vita agli ecosistemi della zona e alle api impollinatrici

di Ufficio Stampa
65 views

Si è tenuta martedì 3 giugno l’inaugurazione del Parco Apistico dell’Orto Botanico di Bergamo nella sezione di Astino, vicino al rinomato monastero della città. Presente anche l’Ordine dei Biologi della Lombardia a supportare l’interessante iniziativa, nella figura del Presidente Dott. Rudy Alexander Rossetto.

La creazione di quest’opera paesaggistica nella Valle della Biodiversità iniziata nel 2021 permetterà agli ecosistemi della zona di continuare a vivere, donando ad insetti e api impollinatrici piante, arbusti e fiori da cui ricavare nutrimento, oltre che aiutare la fioritura della vegetazione. In programma anche l’ampliamento dei “Bee Hotel”, strutture artificiali pensate per offrire riparo e protezione a diverse specie di insetti utili per l’impollinazione.

“Ci sono opere che sembrano non essere di grande rilievo, e invece sono strategiche. Noi abbiamo fatto di questo progetto una scelta etica: proteggere e tutelare il nostro ambiente e coloro che lo abitano, uomini o insetti che siano”, ha commentato la Sindaca di Bergamo Elena Carnevali, ringraziando il Comune, la Fondazione Banco del Monte di Lombardia, il Rotary Club e la Fondazione MIA per aver creduto in questo importante progetto.

Ridare nuova vita ad una zona scoscesa e poco praticabile si rivelerà fondamentale per tutelare e proteggere la biodiversità della zona, un vero e proprio patrimonio inestimabile di cui non poter fare a meno.

Intervenuta anche l’Assessora per la transizione ecologica, ambiente e verde Oriana Ruzzini: “Con quest’opera diamo importanza alla salute dei cittadini e all’educazione delle generazioni future. Ci auspichiamo che il parco sia scelto dalle scolaresche del territorio per riprendere il valore della cura, anche nei confronti degli insetti, per il bene comune”.

All’evento di Astino è intervenuto anche il Presidente dell’Ordine dei Biologi della Lombardia, Dott. Rudy Alexander Rossetto, che ha espresso un sentito ringraziamento all’Assessora Ruzzini e alla Sindaca di Bergamo Elena Carnevali per l’invito e per l’impegno concreto dell’Amministrazione comunale nella realizzazione di questo orto naturale.

«Vedo finalmente la multidisciplinarietà messa “a terra” per uno scopo condiviso e concreto», ha dichiarato nel suo intervento.

Il Presidente ha poi aggiunto: «È stato un piacere scoprire questa meravigliosa realtà. Qualora venisse concesso, l’Ordine sarebbe lieto di organizzare in questo straordinario orto botanico attività formative, offrire il supporto scientifico del proprio Comitato tecnico-scientifico per l’Ambiente, nonché istituire borse di studio rivolte a Biologi professionisti, con l’obiettivo di valorizzare pienamente un luogo così prezioso per il territorio».

Il Presidente ha anche dichiarato la piena disponibilità dell’Ordine dei Biologi della Lombardia a essere coinvolto in eventuali tavoli tecnici comunali e a collaborare attivamente nelle iniziative scientifiche volte alla tutela dell’ambiente e della salute pubblica della città di Bergamo, mettendo a disposizione competenze e professionalità al servizio del territorio.

A tal proposito, l’Assessora Ruzzini e la Sindaca Carnevali si sono mostrate molto felici e aperte alla presenza dell’Ordine presso la location di Astino e l’amministrazione comunale si è resa disponibile a portare avanti collaborazioni con OBL.

Il Presidente ci tiene infine a ringraziare sentitamente la Sindaca di Bergamo Elena Carnevali e l’Assessora per la transizione ecologica, ambiente e verde Oriana Ruzzini per l’ospitalità, lo spazio concesso e per la valorizzazione del ruolo dei Biologi all’interno dell’attività scientifiche bergamasche. Conclude con “bravi!” per tutti i professionisti coinvolti nell’egregia realizzazione del progetto, dagli Agronomi ai Biologi, dagli Ingegneri e Architetti agli Apicoltori, che insieme hanno realizzato e realizzeranno sistemi sempre più innovativi.

Prossimi eventi e corsi OBL:

  • 18/06: Congresso Nazionale Lab Italia; Laboratori del futuro: Innovazione, sostenibilità e intelligenza artificiale presso la fiera Lab Italia | Leggi l’articolo;
  • 27-28/06: Congresso Nazionale Nutrizione Sportiva “High Performance” CONI-OBL 2025 a Casa Schuster, Milano | Leggi l’articolo;
  • 4 e 5/07: Corso seconda parte “L’igiene ed il controllo degli alimenti: un settore di interesse per i biologi” | Leggi l’articolo;
  • 12, 13, 20/09: Corso “Il biologo esperto ambientale: competenze, attività, prospettive”.

Articoli correlati

Lascia un commento