Aggiornamento professionale, confronto e conoscenza dei progressi compiuti nel campo della nutrizione applicata allo sport di alto livello: è su questi temi che si è concentrata la due giorni del Secondo Congresso Nazionale di Nutrizione Sportiva “High Performance” organizzato a Milano dall’Ordine dei Biologi della Lombardia e patrocinato dal CONI Lombardia.
Tra le numerose personalità presenti, che hanno portato i propri saluti e ringraziamenti al Presidente Rossetto e all’Ordine dei Biologi della Lombardia per il lavoro svolto, il Presidente di CONI Lombardia Marco Riva, il Sottosegretario Presidenza Sport e Giovani Federica Picchi, l’Assessora all’Ambiente del Comune di Bergamo Oriana Ruzzini, la Presidente di Federfarma Lombardia Annarosa Racca, il Direttore Sanitario ATS Bergamo Nicoletta Castelli, il Direttore Generale dell’Ospedale Policlinico di Milano Matteo Stocco, il Prof. Giuseppe Banfi, il Presidente di Power Volley Milano Lucio Fusaro, il Presidente dell’Ordine dei Chimici e dei Fisici Paolo Giovanni Viola, il Presidente FNO TSRM e PSTRP Diego Catania, la Presidente dell’Ordine Assistenti Sociali Regione Lombardia Simona Regondi, il Responsabile Nutrizione Sportiva Juventus FC–VR46 Fabrizio Angelini e la Presidente OPI BS Stefania Pace.
Una giornata di lavoro che il Presidente dell’Ordine dei Biologi della Lombardia Dott. Rudy Alexander Rossetto ha voluto aprire definendo meglio cosa si debba intendere per Nutrizionista sportivo: un professionista capace di tenere uniti tanto il piano della nutrizione quanto quello dello sport.
“Come la nutrizione muove gli ormoni, così anche lo sport muove determinati ormoni. Quindi sapere quando e come dare degli alimenti o degli integratori porta al professionista un vantaggio enorme che poi va a ricadere sulla performance atletica”, ha spiegato, continuando con: “E poi la parola Nutrizionista non è normata. Per questo invito i colleghi ad usare la parola Biologo nutrizionista, anche per definire chi siamo a livello sanitario e far riconoscere all’atleta e al cittadino che siamo una figura abilitata, perché c’è tantissima confusione e l’informazione deve crescere sempre di più. Come Ordine dei Biologi della Lombardia daremo sempre più supporto anche con una scuola di formazione sulla nutrizione sportiva di altissimo livello affrontando tutti e due i temi, sport e nutrizione”.
“I colleghi oggi in questo Congresso sono moltissimi e rimettersi in gioco, scoprire novità scientifiche e nuovi approcci multidisciplinari fa la differenza”, ha sottolineato il Presidente Rossetto. La formazione, infatti, deve essere promossa a tutti i livelli, partendo dalle scuole fino alle società sportive. A tal proposito, ha commentato: “Con il CONI in Lombardia stiamo lavorando da quasi tre anni a un progetto e firmeremo tra poco un Protocollo d’intesa che prevederà proprio l’inserimento del Biologo nutrizionista all’interno delle ‘strutture’ CONI. Questo sarà un vantaggio per tutto il sistema sportivo, per i Biologi e chiaramente per la salute dell’atleta”.
Nel suo intervento del pomeriggio del 27 giugno, Marco Riva, Presidente del CONI Lombardia, ha tracciato un bilancio delle collaborazioni in atto con OBL, sottolineando come la nutrizione sportiva rappresenti un pilastro essenziale per il successo degli atleti e per la promozione del territorio in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano-Cortina 2026. Ha evidenziato il valore strategico delle professionalità locali, capaci di trasformare la propria visione in cambiamento: “La passione che mettete in ciò che fate, la progettualità di alto livello che portate avanti, sono la vera ricchezza di questo settore. Senza di voi, la nutrizione sportiva non ha senso”.
Un altro passaggio di Riva ha ripreso le parole del Presidente dell’OBL Rossetto, in merito alla formalizzazione del ruolo dei Biologi nutrizionisti all’interno delle strutture CONI: “Firmare un protocollo d’intesa non è gesto burocratico: è il riconoscimento ufficiale che le vostre competenze sono fondamentali per la crescita dell’atleta e del nostro movimento”.
L’Ordine dei Biologi della Lombardia e il Presidente Rossetto si complimentano molto con Marco Riva per sua neo elezione, con il più alto numero di voti, nella giunta nazionale del CONI e lo ringraziano calorosamente per il discorso visionario e le concrete prospettive delineate. Le sue parole hanno confermato come la nutrizione sportiva, integrata nel modello One Health, sia un tassello imprescindibile per l’eccellenza atletica.
Un altro fondamentale intervento è stato introdotto dalla Dott.ssa Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Lombardia, la quale ha ribadito l’importanza del ruolo del farmacista nella filiera della nutrizione sportiva, auspicando un’integrazione sempre più stretta con i Biologi nutrizionisti anche in seguito alla firma del Protocollo d’Intesa tra Federfarma e OBL.
“L’impegno del farmacista nella nutrizione è quotidiano. Mangiare bene vuol dire salute, vuol dire portare il nostro organismo a vivere gli ultimi anni della vita in buona salute. Un Biologo nutrizionista nella farmacia è sicuramente un servizio fondamentale da offrire ai propri cittadini”, ha affermato in merito.
Presente all’apertura dei lavori anche il Sottosegretario Presidenza Sport e Giovani di Regione Lombardia, Federica Picchi, che ha portato i saluti del Presidente Fontana, sottolineando come l’alimentazione debba essere considerata come una vera e propria medicina per il corpo e la mente. Ha anche illustrato le iniziative regionali dedicate ai giovani, volte a diffondere una cultura alimentare consapevole attraverso bandi e progetti territoriali: “Non possiamo più considerare l’alimentazione come un tema isolato: va trattata con rigore scientifico, perché siamo quello che mangiamo. Alimentatevi come se il vostro cibo fosse una medicina; altrimenti le medicine diventeranno il vostro cibo.”
Con un approccio trasversale, l’Assessora all’Ambiente per il Comune di Bergamo Oriana Ruzzini, ha evidenziato come sostenibilità ambientale e nutrizione sportiva siano due facce della stessa medaglia nel modello One Health. Ha descritto le strategie della città di Bergamo per favorire stili di vita attivi e spazi verdi accessibili, anticipando la candidatura della città a Città Europea dello Sport 2027. “Siamo ciò che mangiamo, ma ciò che mangiamo fa bene anche all’ambiente”, ha affermato Ruzzini.
L’Assessora ha concluso poi con un appello a istituzioni, professionisti e cittadini, affinché nutrizione e salvaguardia del pianeta diventino un atto di responsabilità condivisa: “Parlare di sport significa parlare anche di ambiente, economia e scelte alimentari: la performance passa anche da qui”.
Presente all’incontro anche il Dott. Cesare Mazzocchi, Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Sondrio, che ha rivolto un caloroso saluto ai colleghi dell’Ordine dei Biologi della Lombardia.
“Ringrazio il Dott. Rossetto per l’invito a questo vostro magnifico congresso”, ha esordito Mazzocchi, sottolineando l’importanza di estendere sul territorio montano le sinergie avviate in eventi di questo calibro.
Mazzocchi ha evidenziato come la presenza diffusa delle farmacie rappresenti una risorsa strategica per garantire un primo livello di assistenza nutrizionale e diagnostica, facilitando l’accesso ai servizi di prevenzione e monitoraggio: “È un peccato trascurare questa possibilità di utilizzo delle farmacie dislocate nel territorio periferico, soprattutto per attività di screening iniziale. Insieme ai Biologi possiamo mettere in cantiere servizi sempre più efficaci per i cittadini dei paesi montani, spesso lontani dai grandi centri di laboratorio”.
L’auspicio è che, tramite protocolli condivisi e procedure standardizzate, Farmacisti e Biologi possano offrire un servizio integrato, migliorando la qualità dell’assistenza in aree geograficamente svantaggiate.
Un ulteriore intervento di spicco è stato quello del Dott. Matteo Stocco, Direttore Generale Ospedale Policlinico di Milano, che ha illustrato il ruolo cruciale dell’Ospedale nel prendersi cura degli atleti professionisti, sottolineando come l’assistenza debba andare ben oltre il semplice recupero muscolo-scheletrico. Ha richiamato l’attenzione sull’importanza del dialogo continuo tra Biologi nutrizionisti, medici e chirurghi per ottimizzare i percorsi di cura, riducendo i tempi di rientro in campo senza compromettere la sicurezza.
“Ci capita diverse volte di curare atleti professionisti: da quando vengono a partorire le atlete donne a quando invece li ricordiamo per traumi maggiori”, ha affermato. “Il trauma classico è quello di tipo ortopedico, ma si parla anche di traumi che prevedono il ricorso a chirurgia maggiore e chirurgia addominale”.
Durante la prima giornata ha partecipato al dibattito anche il Responsabile della Nutrizione Sportiva presso Juventus FC-VR46, Fabio Angelini, il quale ha dimostrato come la performance agonistica sia il risultato di un’integrazione armoniosa tra scienza dell’esercizio, nutrizione e supporto psicologico.
Inoltre, ha ringraziato il Presidente Rossetto e tutto l’Ordine dei Biologi della Lombardia per l’accoglienza e ha lodato l’approccio relazionale dei Biologi presenti, capaci di instaurare collaborazioni multidisciplinari. Ha posto l’accento sulla necessità di piani nutrizionali che tutelino la salute dell’atleta, garantendo al contempo sostegno mirato durante allenamenti e gare, e sulla flessibilità delle strategie in base allo sport praticato, al contesto ambientale e alle caratteristiche individuali: “Non possiamo applicare né la nutrizione né la supplementazione senza conoscere a fondo la fisiologia dell’atleta”.
La Dott.ssa Nicoletta Castelli, Direttore Sanitario di ATS Bergamo, ha sottolineato come nutrizione e attività fisica rappresentino un binomio imprescindibile per la prevenzione e l’equità sociale, richiamando l’attenzione sulle disuguaglianze economiche che limitano l’accesso a pasti sani e bilanciati per molte famiglie meno abbienti.
“Garantire un pasto sano e accessibile fornisce non solo nutrienti essenziali, ma è anche un atto di equità sociale”, ha affermato con decisione, presentando alcune delle iniziative congiunte tra ATS Bergamo e OBL tra cui l’istituzione di un tavolo di confronto e l’inserimento del Biologo nutrizionista nelle Case di Comunità per costruire un modello di assistenza realmente integrato.
In seguito, il Professore Gian Mario Migliaccio, Responsabile scientifico dell’evento e Professore Associato presso l’Università San Raffaele a Roma, ha distinto chiaramente la nutrizione sportiva dalla nutrizione per performance, spiegando come la prima si rivolga a chi pratica attività non agonistica per il mantenimento della salute, mentre la seconda sia pensata per chi compete a livelli elevati e necessita di un apporto calorico massiccio e calibrato. La sfida posta ai nutrizionisti è chiara: sviluppare servizi altamente specializzati e creativi, capaci di rispondere alle esigenze degli atleti agonisti, e ha invitato a cogliere le opportunità offerte dai modelli internazionali più innovativi.
Migliaccio ha continuato descrivendo la vera sfida per i nutrizionisti, ossia avere la possibilità di aumentare una serie di servizi offerti legati agli atleti agonisti. Il nutrizionista deve offrire un servizio con elevato grado di specializzazione, a fronte di un investimento altrettanto importante dell’atleta. “Si tratta di una sfida che, nel mondo, è già gestita con approcci creativi: spero che anche in Italia si colgano pienamente queste opportunità”, ha concluso.
Il Dott. Paolo Viola, Presidente dell’Ordine dei Chimici e dei Fisici, invece, ha posto l’accento sull’importanza della prevenzione e del controllo in ambito nutrizionale: “In un mercato sempre più aperto e globalizzato, dove è facile reperire qualsiasi tipo di prodotto, il ‘fai‑da‑te’ in materia di nutrizione può rivelarsi pericoloso per la salute. Gli effetti di scelte nutrizionali scorrette, infatti, spesso non si manifestano nell’immediato, ma possono emergere nel lungo periodo”, ha affermato.
Ha ricordato il valore aggiunto derivante dal riconoscimento, dal 2018, dei Chimici e dei Fisici come professionisti sanitari, in grado di garantire qualità e sicurezza delle formulazioni nutrizionali. Ai colleghi ha rivolto un sentito ringraziamento per la professionalità e l’elevato profilo scientifico dell’evento.
In merito all’importanza della multidisciplinarietà, è stata intervistata la Dott.ssa Stefania Pace, Presidente Ordine Professioni Infermieristiche di Brescia (OPI BS): “Non si può più prescindere dal concetto di salute disgiunto da ciò che non è multidisciplinarietà e multiprofessionalità”.
Di fondamentale importanza risulta la necessità di un dialogo costante tra infermieri, Biologi nutrizionisti e tutte le altre figure sanitarie, per offrire percorsi di cura integrati e centrati sulla persona. Ha infine auspicato che la collaborazione con l’Ordine dei Biologi della Lombardia si consolidi sempre di più in iniziative congiunte.
In diretta streaming dagli Stati Uniti, si è unito al Congresso CONI-OBL il Presidente di Power Volley Milano, Lucio Fusaro, che ha raccontato come, un tempo, l’alimentazione fosse considerata un aspetto secondario, mentre oggi richiede rigorosa specializzazione. “Il Nutrizionista sportivo per me adesso è fondamentale”, ha commentato.
Durante il suo intervento, grande enfasi è stata posta sulla complessità di gestire atleti provenienti da culture alimentari molto diverse, sottolineando il compito del nutrizionista di tradurre gusti e abitudini in piani nutrizionali scientifici e personalizzati. Invitando i giovani professionisti ad acquisire esperienza diretta sul campo per comprendere le specificità di ciascuno sport, ha concluso con: “Dobbiamo mettere insieme professionisti che possano rispettare i gusti individuali, ma soprattutto seguire un processo rigoroso e scientifico”.
Presente con un video in differita anche il Dott. Diego Catania, Presidente della Federazione dei Tecnici Sanitari e dell’Ordine regionale dei Tecnici Sanitari di Milano, Monza, Lodi, Lecco, Sondrio e Brianza, che ha espresso il pieno supporto della Federazione alle iniziative dell’Ordine dei Biologi della Lombardia, evidenziando come il patrocinio del CONI confermi la rilevanza della nutrizione sportiva.
Ha lanciato anche un forte messaggio di unità, invitando tutte le professioni sanitarie a lavorare in sinergia: “Unire le nostre competenze è il modo migliore per contribuire, insieme, a offrire un reale valore aggiunto al Servizio Sanitario Nazionale”.
Anche la Dott.ssa Simona Regondi, Presidente Ordine Assistenti Sociali Regione Lombardia, pur intervenendo con un videomessaggio, ha voluto essere partecipe per sottolineare come Ordini professionali diversi condividano l’obiettivo del benessere comunitario. Ha richiamato il valore dello scambio multidisciplinare, dalla promozione della salute al sostegno psicosociale, come risorsa imprescindibile per costruire protocolli di cura e performance realmente integrati: “I nostri Ordini, apparentemente molto diversi, condividono in realtà l’obiettivo del benessere della nostra comunità”, ha concluso.
Tra gli ospiti d’onore, ha presenziato il Dott. Claudio Maria Pedrazzini, Direttore Relazioni Istituzionali di CONI Lombardia, il quale ha sottolineato il ruolo strategico dell’OBL nel mondo sportivo, esortando i Biologi a riconoscere il proprio valore in ogni sede istituzionale.
“Voi siete, secondo me, per il mondo sportivo, persone importantissime. Questo mettetevelo in testa”, ha dichiarato fieramente, ribadendo l’urgenza di procedure standardizzate per la nutrizione sportiva, in cui fisiologi, psicologi, biologi e medici lavorino fianco a fianco. Ha infine evidenziato il sostegno pieno del CONI alle iniziative promosse dal Presidente Rossetto.
Dopodiché, Fabio Esposito, Delegato del Rettore e Professore del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Università degli Studi di Milano, ha annunciato un corso di perfezionamento in Sport e Nutrizione all’Università degli Studi di Milano, frutto della collaborazione avviata su proposta del Presidente Rossetto. “Questo percorso”, ha spiegato, “nasce dalla richiesta dei nostri laureati in Scienze Motorie e in Scienze della Nutrizione, che evidenziano l’estrema necessità di professionisti capaci di coniugare approfondite competenze scientifiche con la pratica sportiva ad alto livello”.
Confermata anche la sua partecipazione al Congresso ECM Summit Nutrition di ottobre che evidenzia come la relazione tra il Presidente Rossetto e il mondo accademico sarà un’ottima occasione per avviare progetti congiunti di formazione continua nel settore sport e nutrizione.
Le due giornate del Congresso Nazionale di Nutrizione Sportiva CONI-OBL sono poi proseguite con interessanti attività e lezioni tenute da importanti relatori, tra cui:
- Samuele Marcora, con “Interventi nutrizionali per migliorare la prestazione di resistenza: un approccio psicobiologico”;
- Cristiano Caporali, con “Principi della periodizzazione nutrizionale”;
- Francesco Campa, con “Innovazioni nelle metodiche di analisi della composizione corporea;
- Johnny Padulo, con “Case studies di periodizzazione nutrizionale nell’atletica”;
- Marco Perugini, con “Strategie di carico dei carboidrati”;
- Elena Casiraghi, con “Integrazione durante l’esercizio prolungato”;
- Francesco Casillo, con “Recupero nutrizionale post-gara”;
- Roberto Cannataro, con “L’infiammazione dell’Atleta e il ruolo della Nutrizione”;
- Marcello Romeo, con “Microbiota, infiammazione e alterata permeabilità negli atleti agonisti: quali evidenze”;
- Luca Russo, con “Metabolismo energetico e substrati durante l’esercizio”;
- Pierluigi de Pascalis, con “Caffeina e creatina”;
- Marco Signorile, con “Sodio, Magnesio, Potassio: quando e come”;
- Erica Lombardi, con “Strategie nutrizionali per l’allentamento e la competizione in altitudine”;
- Gamal Soliman, con “Acclimatazione e idratazione in ambienti estremi”;
- Marco Marchetti, con “Chetogenica per l’High Performance, pro e contro”;
- Giuseppe Banfi, con “Valutazione di laboratorio dell’atleta”;
- Alessio Deplanu, con “Timing dei nutrienti: effetti sulla performance e ricomposizione corporea”.
L’Ordine dei Biologi della Lombardia e il Presidente Dott. Rudy Alexander Rossetto ringraziano sentitamente i moderatori Dott. Walter Stacco e il Dott. Fabrizio Bruno D’Agostino, la Vicepresidente OBL Dott.ssa Marzia Bedoni e il Responsabile Scientifico Gian Mario Migliaccio.
Naturalmente OBL nutre profonda riconoscenza anche nei confronti di tutti i relatori e gli ospiti che sono intervenuti all’evento:
- il Presidente di CONI Lombardia Marco Riva;
- il Sottosegretario Presidenza Sport e Giovani Federica Picchi;
- l’Assessora all’Ambiente del Comune di Bergamo Oriana Ruzzini;
- la Presidente di Federfarma Lombardia Annarosa Racca;
- il Direttore Sanitario ATS Bergamo Nicoletta Castelli;
- il Direttore Generale dell’Ospedale Policlinico di Milano Matteo Stocco;
- il Prof. Giuseppe Banfi;
- il Presidente di Power Volley Milano Lucio Fusaro;
- il Presidente dell’Ordine dei Chimici e dei Fisici Paolo Viola;
- il Presidente FNO TSRM e PSTRP Diego Catania;
- la Presidente dell’Ordine Assistenti Sociali Regione Lombardia Simona Regondi;
- il Responsabile Nutrizione Sportiva Juventus FC–VR46 Fabrizio Angelini;
- la Presidente OPI BS Stefania Pace;
- il Dott. Samuele Marcora;
- il Dott. Cristiano Caporali;
- il Dott. Francesco Campa;
- il Dott. Johnny Padulo;
- il Dott. Marco Perugini;
- la Dott.ssa Elena Casiraghi;
- il Dott. Francesco Casillo;
- il Dott. Roberto Cannataro;
- il Dott. Marcello Romeo;
- il Dott. Luca Russo;
- il Dott. Pierluigi de Pascalis;
- il Dott. Marco Signorile;
- la Dott.ssa Erica Lombardi;
- il Dott. Gamal Soliman;
- il Dott. Marco Marchetti;
- il Dott. Alessio Deplanu.
La vostra presenza ha contribuito con passione, competenza e spirito collaborativo a queste due intense giornate di Congresso: è stato un momento di crescita condivisa e collaborazione tra professioni.
Un ringraziamento va anche alle Istituzioni che hanno patrocinato l’evento:
- ATS Bergamo;
- FNO TSRM e PSTRP;
- FNOMCeO;
- Fondazione Don Gnocchi;
- Fondazione IRCCS Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico;
- Ordine degli Assistenti Sociali;
- OPI – Ordine Provinciale delle professioni Infermieristiche – Ordini Lombardi;
- OPL – Ordine degli Psicologi della Lombardia;
- SINSeB – Società Italiana di Nutrizione Sport e Benessere;
- SIOI – Società Italiana di Odontoiatria Infantile;
- Università eCampus;
- Università di Pavia;
- Università Vita Salute San Raffaele.
Grazie anche al contributo non condizionante di:
- Bromatech;
- Esserre;
- In Body;
- Salugea;
- Seca;
- SIFA
Il vostro sostegno concreto e la fiducia dimostrata nel promuovere questo Congresso rafforzano sinergie durature e significative che miglioreranno la salute pubblica. Si estende un ulteriore ringraziamento anche al Comitato Scientifico e allo staff organizzativo, il cui lavoro instancabile ha garantito l’eccellenza dei contenuti e la perfetta riuscita logistica dell’evento.
Il risultato di queste due giornate, ricche di stimoli e proposte innovative, rappresenta il punto di partenza per nuovi protocolli, percorsi formativi e collaborazioni multidisciplinari, con l’obiettivo di consolidare il ruolo del Biologo nutrizionista nello sport di alto livello e valorizzare la salute e il benessere dell’atleta e della comunità.
L’appuntamento per il prossimo anno è già fissato: ci rivediamo il 26 e 27 giugno 2026 per la prossima edizione del Congresso CONI-OBL!
- Leggi l’intervento di Marco Riva, Presidente CONI Lombardia.
- Leggi l’intervento del Dott. Rossetto, Presidente OBL.
- Leggi l’intervento della Dott.ssa Racca, Presidente Federfarma Lombardia.
- Leggi l’intervento della Dott.ssa Picchi, Sottosegretario alla Presidenza Sport e Giovani di Regione Lombardia.
- Leggi l’intervento della Dott.ssa Ruzzini, Assessora alla transizione ecologica, ambiente e verde del Comune di Bergamo.
- Leggi l’Intervento del Dott. Stocco, D.G. Policlinico di Milano.
- Leggi l’intervento del Prof. Fabio Angelini, Responsabile della Nutrizione Sportiva presso Juventus FC-VR46
- Leggi l’intervento del Prof. Gian Mario Migliaccio, Professore Associato presso l’Università San Raffaele a Roma, Biologo, Psicologo, Sport specialist e performance nutrition specialist e divulgatore scientifico.
- Leggi l’intervento della Dott.ssa Nicoletta Castelli, Direttore Sanitario di ATS Bergamo.
- Leggi l’intervento del Dott. Viola, Presidente Ordine Chimici e Fisici.
- Leggi l’intervento della Dott.ssa Pace, Presidente OPI BS.
- Leggi l’intervento di Lucio Fusaro, Presidente Power Volley Milano.
- Leggi l’intervento del Dott. Catania, Presidente FNO TSRM e PSTRP.
- Leggi l’intervento della Dott.ssa Regondi, Presidente Ordine Assistenti Sociali Regione Lombardia.
- Leggi l’intervento del Dott. Mazzocchi, Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Sondrio.
- Leggi l’intervento di Pedrazzini, Direttore Responsabile delle Relazioni Istituzionali del CONI Lombardia;
- Leggi l’intervento del Prof. Esposito, Delegato del Rettore e Professore del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute di UniMI.
Articolo Italpress: https://www.italpress.com/congresso-high-performance-le-nuove-sfide-della-nutrizione-sportiva/
Video Italpress: https://www.italpress.com/i-biologi-nutrizionisti-alleati-dello-sport/
Video Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=emM0q5sVcuc&feature=youtu.be
Esplora gli approfondimenti del secondo numero della rivista Photo51, scaricabile gratuitamente al seguente link: https://www.photo51.it
Prossimi eventi e corsi OBL:
- 12, 13, 20/09: Corso “Il Biologo esperto ambientale: competenze, attività, prospettive”.