Torna a Milano l’appuntamento più atteso per i professionisti della salute e dello sport: il Congresso Nazionale di Nutrizione Sportiva “High Performance” CONI-OBL 2025, organizzato dall’Ordine dei Biologi della Lombardia con il patrocinio del CONI Lombardia e in programma il 27 e 28 giugno 2025 presso Casa Cardinale Ildefonso Schuster.
Dopo il successo della prima edizione, il congresso si conferma un punto di riferimento nazionale per chi opera nel mondo della nutrizione sportiva ad alto livello, offrendo contenuti scientifici aggiornati, una faculty di esperti internazionali e un confronto multidisciplinare unico nel suo genere.
L’evento, rivolto a Biologi Nutrizionisti, dietisti, medici dello sport, fisioterapisti, psicologi e infermieri, nasce dall’esigenza di approfondire il ruolo strategico dell’alimentazione nella salute, nella prestazione e nel recupero dell’atleta. La nutrizione sportiva, infatti, non può più essere considerata un ambito a sé stante, ma deve integrarsi con la fisiologia, la medicina dello sport, la psicologia e l’ambiente di gara.
Le strategie alimentari devono adattarsi non solo alla disciplina sportiva, ma anche al contesto ambientale (altitudine, temperatura, umidità), alla fase di allenamento, alle caratteristiche individuali dell’atleta e al suo ruolo nel team. Ecco perché il congresso promuove un approccio multidisciplinare e integrato, in linea con il modello One Health.
Il congresso è accreditato ECM (Provider SUMMEET srl – ID 604) e offre ai partecipanti l’opportunità di acquisire:
- Competenze tecnico-professionali: progettazione di piani nutrizionali personalizzati per atleti di discipline diverse.
- Competenze di processo: capacità di tradurre le conoscenze teoriche in strategie pratiche ed efficaci.
- Competenze di sistema: sviluppo di procedure standardizzate per la gestione nutrizionale in ambito sportivo.
Scopri qui il programma completo.
Programma scientifico: due giorni di alta formazione
Il congresso si articola in nove sessioni tematiche, con lectio magistralis, relazioni scientifiche, momenti di Q&A e workshop. Tra gli argomenti trattati:
- Fabbisogni energetici e timing dei nutrienti
- Periodizzazione nutrizionale per atleti di endurance
- Integrazione alimentare basata su evidenze scientifiche (caffeina, creatina, nitrato, beta-alanina, bicarbonato)
- Nutrizione in condizioni ambientali estreme (altitudine, caldo, umidità)
- Sonno, cronobiologia e recupero atletico
- Nutrizione per atleti giovani, femminili e master
- Alimentazione in trasferta, jet lag e nutrizione in contesto internazionale
- Focus speciale sulle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026
Tra i relatori, nomi di spicco della ricerca e della pratica professionale: Prof. Gian Mario Migliaccio (Responsabile scientifico), Prof. Samuele Marcora, Prof. Johnny Padulo, Dott. Cristiano Caporali, Dott.ssa Elena Casiraghi, Dott. Francesco Campa, Dott. Marco Perugini, e molti altri.
Quando e dove?
📅 27-28 giugno 2025
📍 Casa Schuster, via Sant’Antonio, 5, Milano
La quota di partecipazione per gli uditori è pari a €50.
Come iscriversi?
clicca sul seguente link.
🎟️ Iscriviti subito e assicurati il tuo posto
📬 Per informazioni: info@ordinebiologilombardia.it
Parlano di noi: