Il Congresso Nazionale di Nutrizione Sportiva High Performance CONI-OBL 2025 si è riconfermato come catalizzatore di un approccio multidisciplinare applicato alla nutrizione dell’atleta. L’appuntamento, organizzato da OBL e patrocinato da CONI Lombardia, si è distinto per l’elevato profilo scientifico di una faculty d’eccellenza, la ricchezza dei contenuti e l’approccio integrato alla salute.
Il Responsabile della Nutrizione Sportiva presso Juventus FC-VR46, Prof. Fabio Angelini, ha illustrato con chiarezza il valore della collaborazione fra diverse professionalità nel supporto all’atleta. Ha voluto come prima cosa ringraziare l’Ordine dei Biologi della Lombardia e il Presidente Rossetto per l’ospitalità, evidenziando come i giovani Biologi e Nutrizionisti intervenuti abbiamo dimostrato una straordinaria attenzione alle relazioni.
“La performance è diversa dalla semplice attività fisica: è un atto complesso, che richiede un’integrazione profonda tra scienza dell’esercizio, nutrizione e supporto psicologico. Non possiamo applicare né la nutrizione né la supplementazione senza conoscere a fondo la fisiologia dell’atleta”, ha affermato, sottolineando due punti fondamentali.
Innanzitutto, ogni piano nutrizionale deve preservare lo stato di salute dell’atleta, garantendo al contempo un sostegno mirato durante l’allenamento e in gara. Inoltre, le strategie alimentari devono adattarsi non solo alla disciplina sportiva, ma anche al contesto ambientale, alla fase di allenamento e alle caratteristiche individuali: “Dobbiamo promuovere un percorso comune con psicologi, internisti, cardiologi e altri esperti”.
L’Ordine dei Biologi della Lombardia e il Presidente Rossetto desiderano esprimere un sentito ringraziamento al Prof. Fabio Angelini per il contributo di alto profilo scientifico e per la capacità di rendere concreta e accessibile la complessità della nutrizione sportiva d’élite. Il Congresso “High Performance” si chiude con la consapevolezza che solo un approccio integrato, fondato su standard professionalizzanti e sulla collaborazione fra discipline diverse, potrà elevare ulteriormente il ruolo del Biologo nutrizionista nello sport.
“È un grande onore avere il Dott. Angelini qui al nostro Congresso. Sono certo che la sinergia tra Biologi, psicologi e medici porterà a grandi cambiamenti positivi nel mondo della nutrizione sportiva.” Ha concluso il Presidente Rossetto.
L’appuntamento per il prossimo anno è già fissato: ci rivediamo il 26 e 27 giugno 2026 per la prossima edizione del Congresso CONI-OBL!
- Leggi l’intervento di Marco Riva, Presidente CONI Lombardia.
- Leggi l’intervento del Dott. Rossetto, Presidente OBL.
- Leggi l’intervento della Dott.ssa Racca, Presidente Federfarma Lombardia.
- Leggi l’intervento della Dott.ssa Picchi, Sottosegretario alla Presidenza Sport e Giovani di Regione Lombardia.
- Leggi l’intervento della Dott.ssa Ruzzini, Assessora alla transizione ecologica, ambiente e verde del Comune di Bergamo.
- Leggi l’Intervento del Dott. Stocco, D.G. Policlinico di Milano.
- Leggi l’intervento del Prof. Gian Mario Migliaccio, Professore Associato presso l’Università San Raffaele a Roma, Biologo, Psicologo, Sport specialist e performance nutrition specialist e divulgatore scientifico.
- Leggi l’intervento della Dott.ssa Nicoletta Castelli, Direttore Sanitario di ATS Bergamo
Articolo Italpress: https://www.italpress.com/congresso-high-performance-le-nuove-sfide-della-nutrizione-sportiva/
Video Italpress: https://www.italpress.com/i-biologi-nutrizionisti-alleati-dello-sport/
Esplora gli approfondimenti del secondo numero della rivista Photo51, scaricabile gratuitamente al seguente link: https://www.photo51.it
Prossimi eventi e corsi OBL:
- 08/07: Tour delle Province a Sondrio | Leggi l’articolo completo.
- 12, 13, 20/09: Corso “Il Biologo esperto ambientale: competenze, attività, prospettive”.