Home » “Nutrizione e sport sono pilastri inscindibili della prevenzione”: così dichiara la Dott.ssa Nicoletta Castelli, Direttore Sanitario ATS Bergamo, al Congresso CONI-OBL 2025

“Nutrizione e sport sono pilastri inscindibili della prevenzione”: così dichiara la Dott.ssa Nicoletta Castelli, Direttore Sanitario ATS Bergamo, al Congresso CONI-OBL 2025

Dalla collaborazione tra ATS Bergamo e l’Ordine dei Biologi della Lombardia nasce un modello integrato per agevolare l’accesso dei cittadini alla salute pubblica

di Ufficio Stampa
18 views

È tornato a Milano il Secondo Congresso Nazionale di Nutrizione Sportiva “High Performance” CONI-OBL 2025, tenutosi il 27 e 28 giugno presso Casa Cardinale Ildefonso Schuster. Dopo il successo della prima edizione, il Congresso si riconferma un punto di riferimento nazionale, avendo offerto due giorni di formazione d’eccellenza e con un approccio multidisciplinare che incrocia nutrizione, fisiologia, medicina dello sport, psicologia e ambiente di gara. 

Nel corso della mattinata del 27, ha partecipato all’apertura la Dott.ssa Nicoletta Castelli, Direttore Sanitario di ATS Bergamo in rappresentanza del D.G. Massimo Giupponi. 

Richiamando l’importanza di un’alimentazione corretta e di una promozione dell’attività fisica estesa a tutti i livelli, la Dott.ssa Castelli ha sottolineato come nutrizione e sport siano due pilastri inscindibili nella prevenzione. “Garantire un pasto sano e accessibile fornisce non solo nutrienti essenziali, ma è anche un atto di equità sociale: mangiare cibo di qualità non dovrebbe essere un lusso di pochi, ma un diritto di tutti i cittadini”, ha affermato con fermezza, evidenziando le difficoltà legate alla disparità socio-economica, dove spesso il costo di un piatto bilanciato risulta maggiore rispetto a quelli meno salutari. 

Da qui l’invito a creare reti territoriali in grado di supportare famiglie e istituzioni scolastiche nella somministrazione di pasti equilibrati, anche attraverso progetti condivisi tra ATS Bergamo e l’Ordine dei Biologi della Lombardia. L’istituzione di un tavolo di confronto che includa il Biologo nutrizionista come figura fondamentale e la presenza del Biologo nelle Case di Comunità sono solo alcune delle iniziative di cui si è parlato durante la giornata. 

La Dott.ssa Castelli ha concluso ribadendo che: “Lavorare sullo stesso piano, senza timori di interferenze professionali, è la chiave per garantire un modello di assistenza integrata, dove ogni competenza contribuisce al benessere dell’atleta e della comunità”. 

L’Ordine dei Biologi della Lombardia e il Presidente Rossetto ringrazia la Dott.ssa Nicoletta Castelli per il prezioso contributo e per l’impegno nel tracciare nuove prospettive di collaborazione tra istituzioni e professionisti della salute. Il Congresso “High Performance” conferma così il suo ruolo come piattaforma di dialogo e innovazione, offrendo agli operatori del settore strumenti concreti per progettare piani nutrizionali personalizzati, tradurre le evidenze scientifiche in pratiche efficaci e sviluppare procedure condivise in ambito sportivo e pubblico.

L’appuntamento per il prossimo anno è già fissato: ci rivediamo il 26 e 27 giugno 2026 per la prossima edizione del Congresso CONI-OBL!

Articolo Italpress: https://www.italpress.com/congresso-high-performance-le-nuove-sfide-della-nutrizione-sportiva/ 

Video Italpress: https://www.italpress.com/i-biologi-nutrizionisti-alleati-dello-sport/ 

Esplora gli approfondimenti del secondo numero della rivista Photo51, scaricabile gratuitamente al seguente link: https://www.photo51.it 

Prossimi eventi e corsi OBL:

  • 08/07: Tour delle Province a Sondrio | Leggi l’articolo completo. 
  • 12, 13, 20/09: Corso “Il Biologo esperto ambientale: competenze, attività, prospettive”.

Articoli correlati

Lascia un commento