Il Congresso Nazionale di Nutrizione Sportiva High Performance CONI-OBL 2025 ha riportato a Milano, il 27 e 28 giugno, l’appuntamento più stimolante per chi opera all’intersezione tra salute e performance atletica. Promosso dall’Ordine dei Biologi della Lombardia e patrocinato da CONI Lombardia, l’evento ha trasformato la città in un laboratorio di idee in cui fisiologi, Biologi nutrizionisti, medici dello sport e farmacisti hanno condivise le più recenti evidenze scientifiche e le pratiche più innovative per potenziare il rendimento e il recupero dell’atleta.
Responsabile scientifico dell’evento, Prof. Gian Mario Migliaccio, Professore Associato presso l’Università San Raffaele a Roma, Biologo, Psicologo, Sport specialist e performance nutrition specialist e divulgatore scientifico.
Il Prof. Migliaccio ha spiegato la differenza tra nutrizione sportiva e nutrizione per performance: “La nutrizione sportiva è intesa per chi svolge attività sportiva di taglio non agonistico, soprattutto per il mantenimento dello stato di salute anche per le persone inizialmente inattive. La nutrizione per performance, invece, è pensata per chi pratica sport a livello agonistico, consumando tante chilocalorie che sono la reale energia per gli allenamenti e le gare. Qui la vera e piena conoscenza della fisiologia dell’esercizio, applicata alla nutrizione, fa la differenza ed è una bella sfida per i nutrizionisti.”
Migliaccio ha continuato descrivendo la vera sfida per i nutrizionisti, ossia avere la possibilità di aumentare una serie di servizi offerti legati agli atleti agonisti. Il nutrizionista deve offrire un servizio con elevato grado di specializzazione, a fronte di un investimento altrettanto importante dell’atleta. “Si tratta di una sfida che, nel mondo, è già gestita con approcci creativi: spero che anche in Italia si colgano pienamente queste opportunità”, ha concluso.
Il Presidente Rossetto e l’interno Ordine dei Biologi della Lombardia ringraziano il Prof. Migliaccio per la perfetta gestione del congresso e i suoi interventi puntuali e interessanti, sottolineando la stima nei suoi confronti. Il Congresso CONI-OBL 2025 rappresenta un passo importante di un percorso di elevata qualità con l’obiettivo di rivoluzionare il panorama sportivo e alimentare e aiutare la formazione dei colleghi Biologi.
L’appuntamento per il prossimo anno è già fissato: ci rivediamo il 26 e 27 giugno 2026 per la prossima edizione del Congresso CONI-OBL.
- Leggi l’intervento di Marco Riva, Presidente CONI Lombardia.
- Leggi l’intervento del Dott. Rossetto, Presidente OBL.
- Leggi l’intervento della Dott.ssa Racca, Presidente Federfarma Lombardia.
- Leggi l’intervento della Dott.ssa Picchi, Sottosegretario alla Presidenza Sport e Giovani di Regione Lombardia.
- Leggi l’intervento della Dott.ssa Ruzzini, Assessora alla transizione ecologica, ambiente e verde del Comune di Bergamo.
- Leggi l’Intervento del Dott. Stocco, D.G. Policlinico di Milano.
- Leggi l’intervento della Dott.ssa Nicoletta Castelli, Direttore Sanitario di ATS Bergamo
- Leggi l’intervento del Prof. Fabio Angelini, Responsabile della Nutrizione Sportiva presso Juventus FC-VR46
Articolo Italpress: https://www.italpress.com/congresso-high-performance-le-nuove-sfide-della-nutrizione-sportiva/
Video Italpress: https://www.italpress.com/i-biologi-nutrizionisti-alleati-dello-sport/
Esplora gli approfondimenti del secondo numero della rivista Photo51, scaricabile gratuitamente al seguente link: https://www.photo51.it
Prossimi eventi e corsi OBL:
- 08/07: Tour delle Province a Sondrio | Leggi l’articolo completo.
- 12, 13, 20/09: Corso “Il Biologo esperto ambientale: competenze, attività, prospettive”.