Il Congresso Nazionale di Nutrizione Sportiva “High Performance” CONI-OBL è stato una due giorni intensa, carico di contenuti, prospettive e visione per il futuro della nutrizione sportiva in Italia.
Nella prestigiosa cornice di Casa Cardinale Ildefonso Schuster a Milano, questa seconda edizione ha visto partecipanti di spicco del mondo della salute e dello sport, tra Biologi nutrizionisti, medici dello sport, dietisti, fisioterapisti, psicologi e infermieri, chiamati a confrontarsi su modelli di intervento integrati e interdisciplinari capaci di rispondere alle reali esigenze di atleti e cittadini.
Tra gli interventi più significativi, quello del Dott. Rudy Alexander Rossetto, Presidente dell’Ordine dei Biologi della Lombardia, organizzatore dell’evento insieme a CONI Lombardia.
“Il medico ha bisogno del Biologo. Il Biologo non può lavorare da solo. Abbiamo bisogno di creare una figura ponte, che sappia dialogare con lo staff tecnico, con il medico, con l’atleta. Una figura che porti chiarezza, personalizzazione, competenza”, ha affermato Rossetto, portando un contributo concreto e appassionato al dibattito.
In maniera diretta e genuina, il Dott. Rossetto ha evidenziato alcune delle criticità che ancora oggi ostacolano l’efficacia delle strategie nutrizionali nello sport agonistico: dalla standardizzazione delle integrazioni alla difficoltà di comunicazione tra staff medico, allenatori e nutrizionisti.
Il Presidente ha poi sottolineato come l’Ordine dei Biologi della Lombardia stia giocando un ruolo attivo e propositivo in questa trasformazione: “In questi tre anni abbiamo lavorato molto con il CONI Lombardia, con cui a breve firmeremo un Protocollo d’intesa. L’obiettivo è inserire in modo strutturale il Biologo nutrizionista nelle squadre, nelle federazioni e anche nelle Case di Comunità, come figura di riferimento per la salute pubblica”.
Rossetto ha parlato anche di un’esigenza non più rimandabile: quella di costruire luoghi, fisici e relazionali, in cui il Biologo possa affermarsi come professionista centrale nella filiera della salute sportiva, senza dover giustificare ogni volta il proprio ruolo o il proprio valore. “Il cambiamento arriva quando dimostri che hai portato valore. È solo allora che il sistema risponde, che la figura professionale si consolida. Non possiamo ignorare l’importanza che abbiamo”, ha affermato con decisione.
L’Ordine dei Biologi della Lombardia e il Presidente Rossetto ringraziano tutti i partecipanti e tutti i relatori di spicco presenti per l’impegno verso un approccio più integrato alla salute. Il Congresso High Performance CONI-OBL ha mostrato la consapevolezza che il futuro della nutrizione sportiva si costruisce insieme: tra professionisti, istituzioni e atleti, nella piena integrazione di competenze, esperienze e visioni.
“Nello sport con al centro l’atleta, Il medico ha bisogno del Biologo. Il Biologo non può lavorare da solo. Abbiamo bisogno di creare una figura ponte, che sappia dialogare con lo staff tecnico, con il medico, con l’atleta. Una figura che porti chiarezza, personalizzazione, competenza”, ha affermato Rossetto, portando un contributo concreto e appassionato al dibattito.
L’appuntamento per il prossimo anno è già fissato: ci rivediamo il 26 e 27 giugno 2026 per la prossima edizione del Congresso CONI-OBL!
- Leggi l’intervento di Marco Riva, Presidente CONI Lombardia
- Leggi l’intervento della Dott.ssa Racca, Presidente Federfarma Lombardia.
- Leggi l’intervento della Dott.ssa Picchi, Sottosegretario alla Presidenza Sport e Giovani di Regione Lombardia.
- Leggi l’intervento della Dott.ssa Ruzzini, Assessora alla transizione ecologica, ambiente e verde del Comune di Bergamo.
- Leggi l’Intervento del Dott. Stocco, D.G. Policlinico di Milano.
- Leggi l’intervento del Prof. Fabio Angelini, Responsabile della Nutrizione Sportiva presso Juventus FC-VR46
- Leggi l’intervento del Prof. Gian Mario Migliaccio, Professore Associato presso l’Università San Raffaele a Roma, Biologo, Psicologo, Sport specialist e performance nutrition specialist e divulgatore scientifico.
- Leggi l’intervento della Dott.ssa Nicoletta Castelli, Direttore Sanitario di ATS Bergamo.
- Leggi l’intervento del Dott. Viola, Presidente Ordine Chimici e Fisici.
- Leggi l’intervento della Dott.ssa Pace, Presidente OPI BS.
- Leggi l’intervento di Lucio Fusaro, Presidente Power Volley Milano.
- Leggi l’intervento del Dott. Catania, Presidente FNO TSRM e PSTRP.
- Leggi l’intervento della Dott.ssa Regondi, Presidente Ordine Assistenti Sociali Regione Lombardia.
- Leggi l’intervento del Dott. Mazzocchi, Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Sondrio.
- Leggi l’intervento di Pedrazzini, Direttore Responsabile delle Relazioni Istituzionali del CONI Lombardia;
- Leggi l’intervento del Prof. Esposito, Delegato del Rettore e Professore del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute di UniMI.
Articolo Italpress: https://www.italpress.com/congresso-high-performance-le-nuove-sfide-della-nutrizione-sportiva/
Video Italpress: https://www.italpress.com/i-biologi-nutrizionisti-alleati-dello-sport/
Esplora gli approfondimenti della seconda edizione della rivista Photo51, scaricabile gratuitamente al seguente link: https://www.photo51.it
Prossimi eventi e corsi OBL:
- 08/07: Tour delle Province a Sondrio | Leggi l’articolo completo.
- 12, 13, 20/09: Corso “Il biologo esperto ambientale: competenze, attività, prospettive”.