Home » Innovazione, prevenzione e territorio: l’azione dell’Ordine dei Biologi della Lombardia a Bergamo

Innovazione, prevenzione e territorio: l’azione dell’Ordine dei Biologi della Lombardia a Bergamo

Collaborazioni con ATS Bergamo e Comune, progetti interprofessionali e nuove opportunità per la categoria

di Ufficio Stampa
4 views

Negli ultimi anni, l’Ordine dei Biologi della Lombardia ha intensificato la propria attività sul territorio bergamasco, consolidando collaborazioni con ATS Bergamo, Comune di Bergamo e altri enti locali per promuovere innovazione, prevenzione e servizi a beneficio della comunità. Al centro di questa strategia, il Presidente dell’Ordine, Dott. Rudy Alexander Rossetto, ha sottolineato l’importanza di un approccio multidisciplinare e integrato, in cui i Biologi svolgono un ruolo essenziale.

Progetti e iniziative a Bergamo

Attrattività risorse per la salute (A.Ri.S.)
ATS Bergamo, in collaborazione con l’OBL e gli ordini professionali sanitari della provincia, ha avviato il progetto “A.Ri.S.”, volto a valorizzare le risorse sanitarie e affrontare la carenza di professionisti. L’OBL, rappresentato dalla vicepresidente Marzia Bedoni, ha sottolineato la necessità di un’azione sinergica tra gli Ordini professionali e ha ringraziato Massimo Giupponi, Direttore Generale di ATS Bergamo, per la collaborazione che ha permesso l’inserimento dei Biologi nelle strutture territoriali.

Progetti ambientali e biodiversità
L’inaugurazione del Parco Apistico dell’Orto Botanico di Astino ha rappresentato un’altra importante occasione di collaborazione tra Comune di Bergamo e OBL. Il progetto valorizza la biodiversità locale e gli ecosistemi urbani, con la partecipazione di professionisti del settore e il sostegno scientifico dell’Ordine dei Biologi. Rossetto ha evidenziato la disponibilità dell’OBL a contribuire con attività formative, borse di studio e tavoli tecnici, rafforzando il legame tra scienza, territorio e salute pubblica.

Odontoiatria e sport, nutrizione e prevenzione
A inizio 2023 si è tenuta a Bergamo, presso l’Hotel Cristallo Palace, la XIV edizione del congresso nazionale della Società Italiana di Odontoiatria dello Sport (SIOS), con il patrocinio, tra gli altri, dell’OBL. Il Presidente Rossetto è intervenuto con uno speech tecnico-scientifico su “Alimentazione, dismetabolismi ed infiammazione nell’attività sportiva”, evidenziando il contributo dei Biologi nella prevenzione e nella promozione della salute degli sportivi.

Roadshow Salute 2025 e farmacie dei servizi
Nel corso della tappa bergamasca del Roadshow Salute 2025, organizzato da Federfarma e patrocinato dall’OBL, il Presidente Rossetto ha illustrato il ruolo dei Biologi nelle farmacie dei servizi, sottolineando come possano contribuire a screening preventivi, tamponi, vaccinazioni, refertazioni e consulenze nutrizionali, rafforzando il modello territoriale integrato della sanità lombarda. L’evento ha visto la partecipazione di istituzioni locali e rappresentanti del settore sanitario, tra cui Massimo Giupponi (ATS Bergamo) e Emanuele Monti (Commissione IX Regione Lombardia).

Formazione, prevenzione e Health Literacy
Tra le numerose iniziative, il Presidente Rossetto ha partecipato e patrocinato corsi ECM e seminari su temi fondamentali per la salute pubblica, come le resistenze batteriche agli antibiotici e la preservazione della fertilità. Inoltre, l’OBL ha sostenuto eventi dedicati all’alfabetizzazione alla salute, contribuendo alla definizione di strategie di Health Literacy, Health Education e Self Care sul territorio bergamasco.

Protocollo d’intesa per le Case di Comunità
Un traguardo significativo è stato il protocollo d’intesa firmato dall’Ordine dei Biologi della Lombardia insieme ad ATS Bergamo, ASST, enti locali e ordini professionali, per inserire i Biologi nelle Case di Comunità. Queste strutture rappresentano un punto di riferimento per la prevenzione, la promozione della salute e la presa in carico della comunità, rafforzando l’integrazione tra servizi sanitari e sociali.

Verso un modello sanitario integrato e innovativo

L’azione dell’OBL a Bergamo è stata possibile grazie al costante dialogo con i principali referenti istituzionali: Massimo Giupponi, Direttore Generale di ATS Bergamo; Federica Bonomi, Dirigente Medico in Staff alla Direzione Sanitaria di ATS Bergamo; Oriana Ruzzini, Assessora per la transizione ecologica e il verde del Comune di Bergamo; Elena Carnevali, Sindaca di Bergamo. A questi si aggiungono le sinergie con Federfarma Lombardia e con tutti i rappresentanti degli ordini professionali sanitari coinvolti. 

L’Ordine dei Biologi della Lombardia desidera ringraziare sentitamente tutti i professionisti, enti e amministrazioni che hanno creduto nella collaborazione tra istituzioni, valorizzando la professione e promuovendo iniziative concrete per la salute e il benessere dei cittadini.

Articoli correlati