Home » Federica Bonomi, Dirigente Medico in Staff alla Direzione Sanitaria di ATS Bergamo: “Il Biologo, Fondamento della Sanità Territoriale e della Prevenzione”

Federica Bonomi, Dirigente Medico in Staff alla Direzione Sanitaria di ATS Bergamo: “Il Biologo, Fondamento della Sanità Territoriale e della Prevenzione”

Dalla fase pre-analitica alla costruzione del percorso di cura: il ruolo strategico del Biologo per una sanità moderna, efficace e integrata

di Ufficio Stampa
93 views

In occasione del corso ECM di Microbiologia base promosso dall’Ordine dei Biologi della Lombardia, è intervenuta la Dirigente Medico in Staff alla Direzione Medica di ATS Bergamo Dott.ssa Federica Bonomi, per sottolineare il ruolo cruciale che il Biologo riveste all’interno del percorso diagnostico.

Durante la sua intervista, Bonomi ha spiegato che: “Il Biologo è responsabile della fase pre-analitica, ovvero quel momento fondamentale in cui avviene il corretto campionamento e la gestione adeguata del materiale biologico. Questa fase rappresenta il primo anello della catena diagnostica: se compromessa, può compromettere l’intero iter successivo, con ricadute dirette sull’efficacia del processo di cura. Proprio per questo motivo, ATS promuove con convinzione momenti di confronto e approfondimento come quello odierno.” 

Questo è quanto emerso durante il corso di Microbiologia svoltosi lo scorso 10 maggio presso l’ASST Papa Giovanni XXIII a Bergamo: il contributo del Biologo si estende ben oltre la diagnostica. Esso è infatti centrale anche nell’ambito della prevenzione e dell’epidemiologia. Le grandi sfide della salute pubblica, che oggi più che mai richiedono una risposta integrata e multidisciplinare, rientrano pienamente nelle sue competenze.

ATS Bergamo è stata pioniera nell’introduzione della figura del Biologo all’interno delle Case di Comunità, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra professionista e territorio, e favorire un approccio più personalizzato e integrato alla cura. Il Biologo, in questo contesto, partecipa attivamente a diverse fasi del percorso assistenziale: dalla gestione delle vaccinazioni alla lettura dei referti, fino alla costruzione di piani terapeutici individualizzati.

In un’epoca in cui la Microbiologia clinica assume un ruolo sempre più fondamentale, si riconferma l’importanza della fase pre-analitica come base imprescindibile per una diagnosi corretta. Anche le tecnologie più avanzate, infatti, non possono supplire a un campione inadeguato o mal gestito.

Iniziative come questa rappresentano un’occasione preziosa non solo per rafforzare le competenze professionali, ma anche per rinsaldare il senso di appartenenza a una comunità scientifica coesa e consapevole del proprio valore strategico. Solo attraverso un lavoro sinergico e competente possiamo costruire una sanità moderna, efficace e davvero sicura. Un sincero ringraziamento va, dunque, all’Ordine dei Biologi della Lombardia e al suo Presidente Rudy Alexander Rossetto, per aver dato vita a questa importante iniziativa”, ha concluso la Dott.ssa Bonomi.

Prossimi eventi e corsi OBL:

  • 7-8/06: Corso terza parte “L’igiene ed il controllo degli alimenti: un settore di interesse per i biologi” | Leggi l’articolo;
  • 18/06: Congresso Nazionale Lab Italia; Laboratori del futuro: Innovazione, sostenibilità e intelligenza artificiale presso la fiera Lab Italia | Leggi l’articolo;
  • 27-28/06: Congresso Nazionale Nutrizione Sportiva “High Performance” CONI-OBL 2025 a Casa Schuster, Milano | Leggi l’articolo.

Articoli correlati

Lascia un commento