Tra i risultati concreti raggiunti da questa amministrazione durante il mandato del Presidente Rudy Alexander Rossetto, merita di essere ricordata una scelta di particolare rilevanza istituzionale e simbolica: la tutela dei numeri identificativi originari degli iscritti all’Albo dei Biologi della Lombardia.
Con delibera approvata all’unanimità il 12 gennaio 2023, il Consiglio accolse e approvò la proposta del Presidente Rossetto di garantire a ogni iscritto il mantenimento del proprio numero identificativo ( ex ONB), evitando modifiche potenzialmente dannose per la continuità amministrativa e per la riconoscibilità professionale.
La decisione fu comunicata pubblicamente attraverso il sito istituzionale (leggi l’avviso del 12/01/2023) e fu espressione di una volontà politica chiara: semplificare, tutelare e rispettare il percorso professionale di migliaia di Biologi lombardi.
“Quella proposta non era solo tecnica, ma profondamente simbolica. Era il segno di un Ordine che riconosce il valore della storia professionale di ciascun collega, senza costringerlo a burocrazie inutili o a disagi operativi evitabili” – ha ricordato oggi il Presidente Rossetto.
Con quel provvedimento, si evitarono oneri amministrativi importanti per i professionisti, che altrimenti si sarebbero trovati costretti a comunicare il cambio numerico a enti pubblici, aziende, assicurazioni, collaboratori, e a modificare numerosi documenti ufficiali con possibile esposizione a responsabilità o errori.
Una misura semplice ma concreta, che ha rappresentato bene lo spirito di questa amministrazione: un Ordine attento, pragmatico e vicino ai Biologi.
Leggi qui gli altri articoli REMIND! per scoprire tutte le iniziative OBL:
- PHOTO 51;
- Onda di iscrizioni OBL;
- Tutela dell’identità professionale con numeri identificativi;
- PEC gratuita e senza interruzioni;
- Lotta all’abusivismo di professione;
- Nuova identità OBL;
- Ristrutturazione sala corsi OBL;
- Rubrica “Lo Stato dell’Arte”;
- Digitalizzazione delle iscrizioni;
- Convenzioni OBL;
- Riduzione quota d’iscrizione;
- Apertura gratuita Partita IVA;
- Oltre 500 crediti ECM erogati;