Home » La vicepresidente dell’OBL Marzia Bedoni al convegno sulle Lauree Abilitanti

La vicepresidente dell’OBL Marzia Bedoni al convegno sulle Lauree Abilitanti

La dott.ssa Marzia Bedoni ha partecipato al convegno discutendo dei tirocini e delle nuove opportunità professionali per i Biologi

di Ufficio Stampa
435 views

La vicepresidente dell’Ordine dei Biologi della Lombardia e segretario FNOB dott.ssa Marzia Bedoni, ha partecipato al convegno Lauree abilitanti e titoli professionalizzanti. Sinergia tra FNOB ed istituzioni universitarie, tenutosi il 22 febbraio 2025 a Roma, presso l’Hotel Royal Santina. Durante l’evento, ha discusso delle nuove opportunità per i Biologi, in particolare riguardo ai tirocini curriculari e post-laurea, e al futuro professionale dei Biologi all’interno del sistema sanitario.

Il convegno, riservato ai referenti universitari, ha visto la partecipazione di esperti e rappresentanti delle istituzioni. Il passaggio dal mondo accademico al lavoro è un momento cruciale per ogni studente. I tirocini curriculari rappresentano un ponte tra questi due mondi, permettendo agli studenti di applicare le conoscenze teoriche e di acquisire competenze pratiche essenziali.

Il convegno ha avuto un’importante sessione sui tirocini e la formazione professionale, con moderazione della stessa Marzia Bedoni per la parte dedicata ai tirocini curriculari, e della professoressa Elena Ranieri per quelli post-laurea. La giornata si è conclusa con una tavola rotonda moderata dalla professoressa Laura De Gara.

Un passo fondamentale per il futuro professionale dei Biologi, con focus su formazione, aggiornamento, multidisciplinarietà e nuove opportunità nel settore sanitario.

Sono intervenute anche, la dott.ssa Maura Di Vito, ricercatrice presso il Dip. di Scienze Biotecnologiche di Base, Cliniche Intensivologiche e Perioperatorie dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, che ha presentato le tematiche sviluppate nella sua relazione, che si suddivide in quattro parti principali: tirocinio multidisciplinare, ruoli in ambiente ospedaliero, tirocinio sul Biologo specializzato in sostanze naturali e tirocinio di ricerca clinica.

A seguire, la dott.ssa Elisa Testa, responsabile del laboratorio di Biologia Molecolare e Microbiologia alimentare di Biochemie Lab SRL che, ha parlato di come vengono inseriti i tirocinanti curriculari nell’azienda dove lavora, facendo emergere che il tirocinio curriculare è uno strumento essenziale per garantire una formazione di qualità, capace di unire teoria e pratica e di preparare gli studenti ad affrontare con successo il loro futuro professionale nel campo delle scienze biologiche.

Di seguito il servizio completo.

Articoli correlati

Lascia un commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.