L’Amministrazione Provinciale di Lodi ha avviato una serie di procedure cruciali per garantire la sostenibilità ambientale e la pianificazione territoriale nell’ambito della revisione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP). Tra queste, la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) integrata con la Valutazione di Incidenza Ambientale (VInCA), applicata alla revisione della L.R. 31/2014 sul consumo di suolo, riveste un ruolo fondamentale. Questo processo coinvolge diversi enti e attori, inclusi professionisti del settore biologico, paesaggistico e ambientale.
La partecipazione alla conferenza di valutazione e la possibilità di fornire pareri e contributi rappresentano una risorsa importante per monitorare e influenzare le politiche locali in materia di ambiente e territorio. In particolare, la Provincia di Lodi ha convocato una Conferenza di Valutazione per il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), con l’obiettivo di raccogliere le osservazioni delle parti interessate, fra cui quelle dell’Ordine dei Biologi della Lombardia, al fine di garantire che gli aspetti ecologici e ambientali siano adeguatamente valutati e integrati nelle decisioni finali.
L’Ordine dei Biologi della Lombardia, in qualità di custode della biodiversità e della salute degli ecosistemi, trova nell’avvio della procedura di VAS un’opportunità fondamentale per intervenire nella valutazione degli impatti ambientali delle politiche territoriali. La VAS è un strumento essenziale per la pianificazione sostenibile, ed è proprio in questo ambito che i Biologi possono apportare il loro contributo scientifico, in particolare sui temi legati alla conservazione degli habitat naturali e alla gestione delle risorse biologiche. La presenza attiva durante la conferenza e la possibilità di esprimere osservazioni aiuteranno a garantire che le misure di tutela ambientale siano ben integrate nelle politiche di mobilità e consumo di suolo.
Il procedimento ha avuto inizio con la Delibera del Presidente della provincia di Lodi n. 73 del 05 novembre 2024, con la quale è stato avviato il processo di redazione del Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (PUMS) della Provincia di Lodi e contestualmente la procedura di VAS. La Prima Conferenza di Valutazione è stata convocata per il 18 febbraio 2025 alle ore 10:00, presso la Sala dei Comuni della Provincia di Lodi con sede in Lodi (LO), Via Fanfulla, 14, e rappresenta un’importante occasione di confronto per tutti gli enti coinvolti.
I professionisti e gli enti interessati, inclusi i membri dell’Ordine dei Biologi, possono presentare le proprie osservazioni e proposte tramite il protocollo della Provincia di Lodi entro la scadenza sopra indicata. Il documento di scoping, che contiene le linee guida per la valutazione ambientale, è disponibile per la consultazione sul sito web della Provincia di Lodi, su SIVAS (piattaforma regionale), e presso gli uffici della Provincia di Lodi.
L’integrazione di approcci scientifici nella pianificazione territoriale è fondamentale per ottenere risultati che siano in sintonia con la sostenibilità ambientale. La partecipazione dell’Ordine dei Biologi della Lombardia e dei suoi membri è quindi essenziale per garantire che le politiche di mobilità e consumo di suolo della Provincia di Lodi siano in linea con i principi di tutela della biodiversità e del paesaggio naturale. Contribuire al processo di Valutazione Ambientale Strategica significa avere un impatto diretto sulle decisioni che influenzeranno l’ambiente e la salute degli ecosistemi in Lombardia per gli anni a venire.