Lo scorso 8 luglio si è tenuta a Sondrio la nuova tappa del Tour delle Province, iniziativa promossa dall’Ordine dei Biologi della Lombardia sul territorio regionale. Questo evento è stato organizzato per avviare progetti già in atto in altre realtà lombarde, soprattutto in merito alla proposta del Presidente Rossetto, alla presenza della figura del Biologo di Famiglia nelle Case di Comunità, nelle scuole e nelle Farmacie dei Servizi.
Nella prestigiosa cornice di Palazzo Muzio, i partecipanti hanno dato il via ad un interessante confronto costruttivo sul futuro della professione e sul contributo dei Biologi alla Prevenzione, Salute e Ricerca.
Tra i relatori che sono intervenuti:
- Dott.ssa Marcella Fratta, Assessore per la Cultura, Educazione e Istruzione del Comune di Sondrio;
- Dott. Lorenzo Grillo Della Berta, Direttore del Distretto SC Bassa Valtellina e Direttore ad interim SC Media Valtellina;
- Dott.ssa Chiara Radice, Direttore Sanitario ATS Montagna Regione Lombardia;
- Dott. Massimo Ferri, Presidente Federfarma Sondrio e Vice Presidente Ordine Farmacisti di Sondrio;
- Dott. Cesare Mazzocchi, Presidente Ordine Farmacisti della Provincia di Sondrio;
- Dott. Daniele Maniaci, Direttore Dipartimento funzionale di Prevenzione e Direttore S.C. Vaccinazione e Sorveglianza Malattie Infettive ASST Valtellina e Alto Lario.
Durante il confronto è stata evidenziata l’esigenza di istituire un tavolo permanente con Comune, ATS e ASST per co‑progettare servizi condivisi, promuovere giornate di divulgazione sul territorio e realizzare iniziative comuni, su proposta del Presidente dell’Ordine Dott. Rossetto. In questo contesto, particolare attenzione è stata dedicata al ruolo delle Case di Comunità e farmacie dei servizi, come snodi strategici per la prevenzione e la promozione della salute pubblica, con il coinvolgimento attivo dei Biologi.
Un esempio concreto di tale collaborazione è rappresentato dall’esteso invito a partecipare al Progetto Scuola, iniziativa promossa da OBL per sensibilizzare i giovani studenti delle classi primarie e secondarie sui temi della biodiversità, del corpo umano e della Biologia in maniera interattiva e innovativa.
“Dalla tavola rotonda odierna emerge con chiarezza quanto l’interdisciplinarietà tra le professioni sanitarie del territorio lombardo sia fondamentale: i temi affrontati confermano che l’attività dell’OBL è stata finora coerente con le esigenze del territorio e orientata nella giusta direzione”, ha affermato la Dott.ssa Marzia Bedoni, Vicepresidente OBL.
L’OBL e il Presidente Rossetto dedicano un sentito ringraziamento all’Avvocato Francesco Romualdi, Presidente del Consiglio Comunale di Sondrio, al Comune di Sondrio per il patrocinio all’evento e al referente provinciale Mostachetti che ha contribuito in modo importante e decisivo alla riuscita dell’evento. È stato un orgoglio aver presente in sala i referenti di Brescia, Monza e Brianza e Bergamo. Un grazie va anche alla Provincia di Sondrio per aver concesso la preziosa sala di Palazzo Muzio per questo importante evento e a Federfarma Lombardia per la collaborazione.
L’intero Ordine e il Presidente Rossetto tengono a ringraziare anche tutti i partecipanti e i relatori della serata per aver reso possibile la meravigliosa serata ricca di spunti: insieme alle altre professioni sanitarie, i Biologi sono in prima linea per il benessere del cittadino.
Prossimi eventi e corsi OBL:
- 12, 13, 20/09: Corso “Il Biologo esperto ambientale: competenze, attività, prospettive”.