Home » Il ruolo strategico del Biologo nella promozione della salute e dell’efficienza della performance: il Presidente Rossetto relatore alla conferenza dell’Esercito presso Palazzo Cusani.

Il ruolo strategico del Biologo nella promozione della salute e dell’efficienza della performance: il Presidente Rossetto relatore alla conferenza dell’Esercito presso Palazzo Cusani.

Nel corso della conferenza “Esercito, alimentazione e capacità operative – Coltivare Virtute, Salute e Conoscenza”, il Presidente dell’Ordine dei Biologi della Lombardia, ha evidenziato il valore scientifico e professionale del Biologo nell’ambito della nutrizione e della promozione della salute individuale e collettiva. 

di Ufficio Stampa
14 views

Mercoledì 8 ottobre 2025, presso l’autorevole sede di Palazzo Cusani a Milano, si è svolta la conferenza “Esercito, alimentazione e capacità operative. Coltivare Virtute, Salute e Conoscenza”, iniziativa di alto profilo che ha favorito il confronto tra ambiti istituzionali-militari, ricerca scientifica, e professioni sanitarie.

Il Presidente Dott. Rudy Alexander Rossetto e il Tesoriere Dott. Simone Lepre hanno presenziato all’evento portando la rappresentanza dell’Ordine Biologi Lombardia.

L’apertura dei lavori è stata affidata al padrone di casa Generale di Brigata Carmine Sepe, Comandante del Comando Militare Esercito Lombardia, e dal Tenente Generale Salvatore Rega, Direttore Centrale BILANDIFE. Il programma della giornata ha incluso numerosi interventi a carattere storico, scientifico e culturale, focalizzati sull’evoluzione delle pratiche alimentari in ambito militare e del loro ruolo nel potenziamento della performance operativa.

I saluti istituzionali di Regione Lombardia sono stati presentati dal delegato dell’Assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi.

Di seguito vengono riportati alcuni dei principali interventi suddivisi in una sezione più storico-culturale introdotta dal Tenente Rega e una di natura più tecnico-scientifica tenuta dai Prof. Sorrentino, Dott. Rossetto e Prof.ssa Brambilla:

  • Ten. Gen. Salvatore Rega, “Incipit” Storia della nutrizione militare, presentando il progetto alimentare e la storia del vettovagliamento – Direttore Centrale BILANDIFE
  • Col. Salvo Orlando, “La storia dei forni, della panificazione militare e la sua evoluzione”  – Ufficio Storico Stato Maggiore dell’Esercito
  • Gen. B. Sandro Corradi, “Capacità di combattimento del soldato e alimentazione del soldato oggi” – Comandante Scuola di Commissariato dell’Esercito
  • Dott.ssa Anna Scavuzzo, “La food policy della città di Milano” – Vicesindaco Città di Milano

——————–

  • Prof. Nicola Sorrentino, “La cultura di una sana alimentazione per lo sviluppo della salute fisica e mentale” – Direttore IULM Food Academy
  • Dott. Rudy Alexander Rossetto, “Il Biologo: nutrizione, salute e performance. Spunti di riflessione” – Presidente Ordine dei Biologi della Lombardia
  • Prof.ssa Vittoria Brambilla, “La sperimentazione e il futuro dell’alimentazione” – Università degli Studi di Milano

Il Biologo come figura chiave nel supporto alla salute e alla performance militare

Durante il suo intervento, il Presidente Rossetto, ha approfondito il ruolo professionale e scientifico del Biologo nell’ambito della nutrizione applicata alla salute tanto in ambito civile quanto in quello militare. Successivamente ha evidenziato come il Biologo, grazie alla propria formazione multidisciplinare e alla competenza in ambito fisiologico, nutrizionale e biochimico, possa rappresentare un attore centrale nella promozione della salute, assieme a tutti i professionisti sanitari e tecnici che ruotano attorno al benessere e la preparazione del soldato: “Un Super Atleta”, definito così dallo stesso Presidente.

A supporto di quanto sopra citato, il Presidente Rossetto ha esposto la visione strategica già delineata in occasione della presentazione “I Biologi al servizio delle Forze Armate” avvenuto in quel del CAPAR nei giorni 28 e 29 maggio 2024, ringraziando nuovamente il Generale Rodolfo Sganga e il Comandante D’Agostino per la grandissima opportunità data e per la visione che  ha permesso di testare il progetto scritto da Rossetto con i soldati del gruppo MCM METODO DI COMBATTIMENTO MILITARE (approfondimento completo al link: https://www.ordinebiologilombardia.it/2025/05/23/biologi-al-servizio-delle-forze-armate-nutrizione-screening-e-addestramento-lordine-dei-biologi-incontra-i-para-della-folgore/).

Valorizzazione del patrimonio storico e culturale

Al termine della conferenza, i relatori sono stati accolti presso la Caserma “24 Maggio”, luogo in cui è stata resa possibile una visita istituzionale agli ex Forni Militari Lignei e agli archivi documentali storici dell’Esercito, testimonianze di rilievo per lo studio della cultura alimentare e delle Forze Armate.

Il Presidente Rossetto ha concluso con i suoi ringraziamenti: “Bellissima esperienza, ricca di storia ed emozione. Desidero esprimere il mio più profondo e onorato ringraziamento al Generale di Brigata Carmine Sepe per l’alto valore del contributo offerto e la mia più sincera e sentita gratitudine per il proficuo scambio di autorevoli interventi avvenuti con tutti i Generali presenti, con il Tenente Generale Salvatore Rega e il Generale di Brigata Sandro Corradi, auspicando che tale confronto possa costituire il fondamento di futuri progetti di elevato spessore e rilevanza.

Ringrazio l’Esercito per l’opportunità, il Comitato organizzatore, l’ex-Panificio Militare e l’Archivio Storico dell’Esercito, e tutti coloro che lavorano per conservare e custodire tali patrimoni, per l’elevato livello scientifico e culturale dell’iniziativa e per l’ospitalità dimostrata.”

L’evento ha rappresentato un importante momento di condivisione tra scienza, storia e cultura, in una prospettiva interdisciplinare volta a promuovere una visione integrata del benessere, della salute e della conoscenza

Il Generale di Brigata Carmine Sepe ha inoltre onorato il Presidente Rossetto con una richiesta di una dedica ufficiale sul Libro d’Onore dell’Esercito, gesto di particolare rilevanza simbolica e istituzionale, che testimonia il valore del dialogo e della collaborazione tra le diverse realtà coinvolte, di cui riportiamo il testo.

Milano, 8 Ottobre 2025

In onore dell’Esercito Italiano
che custodisce valori, resilienza e idealità.

Una giornata all’insegna della storia, scienza e coscienza che possa perdurare, domani come nei secoli, a tutti i giovani soldati che sono il futuro della nazione.

Ai più giovani, che possano trarre da loro quei valori di uomini prima che di soldati, gli illustri Generali che guidano il nostro futuro di difesa e che oggi mi hanno trasferito ancor di più quel senso d’Italia che già mi pervadeva, che mi hanno dato voglia di intraprendere un percorso con loro.

Particolare grazie all’amico stimato professionista Generale Carmine Sepe e a tutti i suoi collaboratori, fondamentali come lui mi insegna per raggiungere i più bei risultati.

Con stima, rispetto ed onore alla Bandiera

 

Dott. Rudy Alexander Rossetto
Presidente Ordine Biologi della Lombardia

 

Articoli correlati