Home » Stato dell’Arte di Aprile 2025: cosa vi siete persi?

Stato dell’Arte di Aprile 2025: cosa vi siete persi?

Risultati, progetti e nuove opportunità per i Biologi

di Ufficio Stampa
160 views

Si è svolto lo scorso 29 aprile il consueto appuntamento sullo Stato dell’Arte, il webinar dedicato all’aggiornamento sugli sviluppi, le iniziative e i progetti dell’Ordine dei Biologi della Lombardia. L’incontro si è rivelato un momento di confronto trasparente e costruttivo, con l’obiettivo di condividere quanto realizzato e quanto progettato per il futuro per rafforzare la comunità dei Biologi e valorizzare il suo ruolo nella società. 

Proposta dell’abbassamento quota 2026

Il presidente ha dichiarato ( come già fatto nelle dirette precedenti ) che proporrà  entro fine anno, al consiglio OBL l’abbassamento della quota 2026, in coerenza con quanto già dichiarato a dimostrazione dell’ottima capacità di amministrazione e strategie, proposte al consiglio e messe in atto in questi due anni dal presidente. 

Protocollo d’Intesa con Federfarma Lombardia: una svolta per la multidisciplinarità

Uno dei temi principali dell’incontro virtuale è stata la firma del recente Protocollo d’Intesa firmato dal Presidente dell’Ordine, Dott. Rudy Alexander Rossetto, e la Presidente di Federfarma Lombardia, Annarosa Racca. 

Grazie a questa collaborazione, i Biologi potranno operare nelle farmacie offrendo consulenze nutrizionali e dietetiche, eseguendo prelievi e tamponi e tutte le attività di competenza specifica della professione. Per saperne di più, leggi l’articolo completo.

Lotta all’abuso di professione

Continua la lotta all’abusivismo che danneggia la categoria, il Presidente comunica le decine e decine di segnalazioni che sono state effettuate dal nucleo NAS Milano a tutela della categoria.

Progetto Tutorship 10.0: formazione e orientamento per i futuri colleghi

Il Progetto Tutorship 10.0 si conferma uno strumento efficace per accompagnare i giovani laureati verso l’Esame di Stato e l’ingresso nella professione. Finora, infatti, ha formato e aiutato più di 9000 aspiranti Biologi. 

Il percorso prevede webinar tenuti da Biologi esperti, simulazioni d’esame e web lesson interattive. Clicca qui per leggere l’articolo completo.

Progetto Scuola: educare alla salute sin da piccoli

Ampio spazio è stato dedicato anche al Progetto Scuola, iniziativa promossa dall’Ordine dei Biologi della Lombardia e CTS Scuola per avvicinare i giovani studenti al mondo della Biologia e supportare le scuole nella sensibilizzazione di temi importanti come l’alimentazione consapevole, il corpo umano, le dipendenze e la biodiversità. Leggi qui l’articolo completo

Biologi in Comune: la nuova piattaforma che connette territorio e professionisti

Annunciato anche il rilascio della piattaforma digitale “Biologi in Comune”, che faciliterà il rapporto tra Biologi e realtà pubbliche e private (comuni, farmacie, RSA, ASL). Il sistema, completamente gratuito, prevederà a brevissimo, il caricamento su base volontaria dei Biologi della Lombardia, del  proprio curriculum, e l’inserimento di competenze che permetterà  l’attivazione di contatti diretti tra enti e aziende che sono alla ricerca  di professionisti. 

Area riservata

Implementate nuove funzionalità e possibilità di inserire dati riguardanti la professione: entra e aggiorna i tuoi dati.

Formazione continua: eventi e corsi per il 2025 e nuova area FAD

Importante il lancio della piattaforma FAD attiva per tutti i Biologi iscritti in Italia (con convenzioni e gratuità riservate agli iscritti dell’Ordine dei Biologi della Lombardia).

Durante il webinar sono stati annunciati e presentati numerosi eventi ed appuntamenti futuri dell’Ordine dei Biologi della Lombardia. 

ISCRIVITI ORA

I prossimi corsi accreditati ECM a cui non mancare, invece, sono i seguenti:

Inoltre, OBL sarà ospite nelle tappe del Roadshow Salute 2025 organizzato da Federfarma Lombardia:

  • 26 maggio > tappa a Lodi Roadshow Salute FEDERFARMA LOMBARDIA 2025;
  • 11 giugno > tappa a Bergamo Roadshow Salute FEDERFARMA 2025;
  • 30 giugno > tappa a Milano Roadshow Salute FEDERFARMA 2025;

Ringraziamento finale alla comunità dei Biologi: una professione da valorizzare, non da subordinare

In chiusura, dopo le risposte alle domande degli iscritti, il Presidente dell’Ordine Dott. Rossetto ha rivolto un sentito ringraziamento ai componenti del Consiglio che svolgono attività, ai referenti provinciali e, ovviamente, ai numerosi professionisti Biologi che, con passione e competenza, animano la vita dell’Ordine e seguono la diretta lo stato dell’arte. 

Il Presidente sottolinea come il lavoro dell’Ordine non sarebbe possibile senza l’energia e la partecipazione attiva dei suoi iscritti, veri protagonisti di un cambiamento culturale e professionale che sta riportando il Biologo al centro delle dinamiche sanitarie, ambientali e sociali. 

 

Articoli correlati

Lascia un commento