Home » Crisi di genitorialità e nuove visioni: l’intervento del Presidente Rossetto al Convegno SIRU

Crisi di genitorialità e nuove visioni: l’intervento del Presidente Rossetto al Convegno SIRU

Rossetto: “Il Biologo è figura chiave nei laboratori di embriologia e seminologia”

di Ufficio Stampa
6 views

Si è svolto il 22 novembre, presso l’Aula Magna dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, il Congresso Interregionale S.I.R.U. dal titolo “Crisi di Genitorialità nell’Attualità Italiana”. Un appuntamento di rilievo nazionale che ha riunito professionisti della Riproduzione Medicalmente Assistita, con l’obiettivo di approfondire il tema della genitorialità alla luce delle sfide demografiche, sociali, culturali e cliniche che caratterizzano il contesto attuale.

L’evento, organizzato in collaborazione con il Sistema Socio Sanitario di Regione Lombardia, l’Ospedale Niguarda, il Comune di Milano, Regione Piemonte e la Valle d’Aosta, ha proposto un articolato percorso di analisi. Le sessioni hanno affrontato questioni giuridiche ancora aperte a più di vent’anni dalla legge 40/2004, i rischi legati al burnout degli operatori, le prospettive dei laboratori di embriologia e seminologia, i bisogni delle coppie e il ruolo della comunicazione e della donazione nei percorsi di PMA. Ampio spazio è stato dedicato anche al tema della qualità del dato scientifico, dei protocolli di crioconservazione e delle strategie organizzative per rendere la Riproduzione Medicalmente Assistita più efficace, sostenibile e umana.

Il saluto istituzionale del Presidente Rossetto

In apertura dei lavori è intervenuto in collegamento live il Presidente dell’Ordine dei Biologi della Lombardia, Dott. Rudy Alexander Rossetto, portando i saluti istituzionali e sottolineando il valore strategico della presenza dei Biologi nell’ambito della riproduzione.

Nel suo intervento, il Presidente ha evidenziato come la PMA rappresenti un ambito ad alta responsabilità scientifica e umana, nel quale i professionisti della biologia svolgono un ruolo determinante. “Riconosco con forza il ruolo strategico dei Biologi all’interno della Riproduzione Medicalmente Assistita: nel laboratorio di embriologia e seminologia, nella ricerca, nella validazione dei dati, nella gestione organizzativa e nella costruzione di percorsi sempre più umani e appropriati” ha dichiarato, richiamando l’impegno istituzionale proseguito negli anni.

Nelle sue conclusioni, Rossetto ha ribadito il valore della missione S.I.R.U., fondata sulla tutela dei diritti riproduttivi, sull’aggiornamento scientifico e sull’umanizzazione delle pratiche mediche: un presidio essenziale per accompagnare le coppie nel loro progetto genitoriale con competenza, responsabilità e attenzione alla persona.

La partecipazione del Presidente e dei Biologi dell’Ordine al Convegno SIRU 2025 testimonia l’impegno dell’Ente nel sostenere la qualità e l’appropriatezza dei percorsi di PMA, promuovendo una cultura scientificamente fondata e attenta alle esigenze delle coppie e degli operatori. Il confronto interprofessionale promosso dal congresso rappresenta un tassello fondamentale per rispondere, in modo coordinato e consapevole, alla complessità della genitorialità contemporanea e alle sfide future della riproduzione in Italia.

Articoli correlati