Home » Biologi, Lavoro, Territorio e Scuole: Costruire il Futuro Partendo dai più Giovani

Biologi, Lavoro, Territorio e Scuole: Costruire il Futuro Partendo dai più Giovani

Il Presidente Rossetto: “I bambini di oggi sono i professionisti di domani. Scuola, Ordini e Istituzioni insieme per orientare il futuro.”

di Ufficio Stampa
5 views

Si è tenuto nei giorni scorsi l’incontro dedicato a Lavoro, Impresa e Formazione all’interno del ciclo La Lombardia che Vorrei, un momento di confronto che ha riunito rappresentanti delle istituzioni scolastiche, del mondo dell’impresa, della finanza pubblica e degli Ordini professionali.

Per l’Ordine dei Biologi della Lombardia è intervenuto il Presidente Dott. Rudy Alexander Rossetto, che ha posto al centro il ruolo strategico dei Biologi nei nuovi scenari lavorativi e nelle politiche educative rivolte alle nuove generazioni.

“I bambini e i ragazzi rappresentano il futuro della Nazione. Se vogliamo un Paese capace di innovare, curare, proteggere l’ambiente e garantire salute, dobbiamo iniziare da loro: accompagnarli a scoprire le professioni, emozionarli, far capire che il lavoro può essere passione e realizzazione, ma deve essere anche riconosciuto e dignitosamente retribuito”.

Il progetto scuola dei Biologi della Lombardia

L’Ordine sta infatti portando avanti un progetto quinquennale nelle scuole, già attivo con successo da Varese, passando per Milano, Bergamo Cinisello Balsamo ecc ecc , che coinvolge:

  • Scuole primarie, con attività esperienziali per avvicinare i bambini alla meraviglia della biologia.
  • Scuole secondarie, con percorsi orientativi su:
    • prevenzione delle dipendenze (fumo, droga, alcool),
    • corretti stili alimentari,
    • conoscenza delle professioni sanitarie.

Il progetto è multidisciplinare e vede in sinergia Biologi, psicologi, medici, infermieri e operatori del territorio, con l’obiettivo di trasformare la formazione in azione sociale.

Comprendere cosa fa il Biologo

Oggi la figura del Biologo è spesso poco raccontata, sebbene sia presente in settori fondamentali:

  • laboratori clinici e diagnostici
  • alimentazione e nutrizione
  • prevenzione comunitaria
  • ambiente, ecosistemi e biodiversità
  • sicurezza alimentare
  • biotecnologie e ricerca forense

È una professione “silenziosa ma ovunque”: indispensabile, ma ancora poco conosciuta dai giovani che dovrebbero scoprirla come possibilità di vita, studio e realizzazione.

Orientare significa costruire futuro

Durante l’intervento, il Presidente Rossetto ha sottolineato l’importanza di una cabina di regia stabile tra:

  • Scuole
  • Ordini professionali
  • Imprese e mondo produttivo
  • Istituzioni territoriali

“Dobbiamo sederci allo stesso tavolo e costruire connessioni reali tra la formazione e il mondo del lavoro. I percorsi di studio devono potersi adattare all’evoluzione del mercato, altrimenti rischiamo di formare giovani brillanti ma non pronti, o peggio, scoraggiati.”

Una visione chiara

Investire sui giovani significa investire sul Paese.

Se oggi mancano bambini e domani mancheranno professionisti motivati, la società si indebolisce.

Educarli, orientarli, dar loro spazio e voce, è la responsabilità di chi oggi ha l’onore di servire le istituzioni.

Articoli correlati