Home » Italia–Brasile: la visione del Presidente Rossetto si rivela lungimirante

Italia–Brasile: la visione del Presidente Rossetto si rivela lungimirante

La “Guida agli Affari” dell’Ambasciata d’Italia in Brasile e l’intervento dell’Ambasciatore Cortese a Palazzo Lombardia confermano la direzione positiva tracciata dal Presidente Rossetto, rafforzando il dialogo tra l’Ordine dei Biologi della Lombardia e il Paese sudamericano.

di Ufficio Stampa
12 views

La presentazione del volume “Guida agli Affari – Diplomazia della crescita: destinazione Brasile”, svoltasi il 21 ottobre a Palazzo Lombardia, ha rappresentato un importante momento di confronto tra istituzioni, imprese e rappresentanze diplomatiche. L’iniziativa, promossa dall’Ambasciata d’Italia a Brasilia, con il coordinamento di GM Venture e in collaborazione con KPMG, offre alle aziende italiane uno strumento strategico per comprendere le nuove opportunità di investimento e sviluppo nel Paese sudamericano.

Tra i presenti, in collegamento streaming anche l’Ambasciatore d’Italia in Brasile, Alessandro Cortese, lo stesso che il Presidente dell’Ordine dei Biologi della Lombardia, Dott. Rudy Alexander Rossetto, aveva incontrato a gennaio di quest’anno a Brasilia, in un appuntamento che ha segnato l’avvio di una cooperazione internazionale senza precedenti per la categoria dei Biologi. 

Quel primo dialogo istituzionale, fondato su valori di rispetto, stima e collaborazione reciproca, ha posto le basi per sviluppare progetti comuni in ambito ambientale, educativo e scientifico. Da allora, il rapporto tra OBL e l’Ambasciata italiana in Brasile si va consolidando: lo stesso Ambasciatore, in un recente scambio di corrispondenza con il Presidente Rossetto, ha ribadito la volontà di proseguire su questa strada condivisa: “Confermo l’interesse dell’Ambasciata a collaborare con l’Ordine da Lei diretto e nel sostenere gli scambi bilaterali con il Brasile e i progetti nelle aree di interesse dell’Ordine.”

L’Italia si conferma secondo partner commerciale europeo e settimo a livello mondiale del Brasile, con oltre 1.100 imprese italiane attive nel Paese e 30 milioni di cittadini di origine italiana. Dati che testimoniano un legame profondo, oggi rafforzato anche sul piano scientifico e culturale. 

La cornice offerta dalla Guida agli Affari conferma la convergenza di intenti tra la visione del Presidente Rossetto e quella dei vertici istituzionali italiani. Sia il Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, sia il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, hanno espresso una prospettiva comune sul valore strategico del legame con il Brasile: una prospettiva che Rossetto aveva già intuito e anticipato con la sua visita di gennaio, riconoscendo le potenzialità di una cooperazione fondata su scienza, sostenibilità e formazione.

Il percorso intrapreso da Rossetto fin dall’inizio del 2025, rappresenta un segno concreto di visione strategica e di capacità di proiezione internazionale della professione del Biologo. Un impegno che continua, nel nome della cooperazione, della scienza e del rispetto reciproco.

Approfondisci qui la notizia

Articoli correlati