Home » “Laboratori sempre più in sinergia con i professionisti sanitari” dichiara la Dott.ssa Bedoni, Vicepresidente OBL, a Lab Italia 2025

“Laboratori sempre più in sinergia con i professionisti sanitari” dichiara la Dott.ssa Bedoni, Vicepresidente OBL, a Lab Italia 2025

Verso un modello integrato di cura in cui Biologi, Medici e Infermieri collaborano fianco a fianco, potenziati dall’intelligenza artificiale per diagnosi più rapide e puntuali

di Ufficio Stampa
21 views

Lo scorso 18 giugno si è tenuto a Milano un atteso appuntamento promosso dall’Ordine dei Biologi della Lombardia: il Secondo Congresso Nazionale Lab Italia, un’occasione di confronto sulle prospettive dei laboratori di analisi clinica e di ricerca nel contesto sanitario odierno. 

Numerosi i professionisti intervenuti, tra cui la Vicepresidente dell’Ordine, Dott.ssa Marzia Bedoni, che ha rivestito nel corso della giornata i ruoli di referente scientifico, moderatore e protagonista di alcune interviste di grande rilievo. 

La Dott.ssa Bedoni ha coordinato la tavola rotonda del mattino sui laboratori del futuro, tra innovative tecnologie di intelligenza artificiale e sostenibilità ambientale, dichiarandosi molto orgogliosa di presentare la nuova edizione. Grazie alla sua cabina di regia è stato garantito un dibattito serrato e ricco di spunti, valorizzando l’incontro tra esperienze diverse e favorendo dialoghi che superano le tradizionali barriere tra le professioni sanitarie. 

Nel suo intervento iniziale e nella sua intervista, la Dott.ssa Bedoni ha tracciato una visione di laboratorio sempre più integrata e multidisciplinare, capace di dialogare con medici, infermieri e tutti gli altri operatori sanitari. “Nel futuro immaginiamo che i laboratori lavorino sempre più in sinergia con diversi professionisti sanitari”, ha dichiarato in merito.

Ha inoltre sottolineato l’importanza delle nuove tecnologie, di metodi innovativi, e dei POCT (Point of Care Testing), che aiuteranno nella gestione del paziente cronico ma anche del paziente acuto: si tratta di tecnologie che, integrate ai processi tradizionali, possono ridurre i tempi di risposta e migliorare l’aderenza alle terapie. 

La Dott.ssa Bedoni non ha comunque trascurato l’impegno per la sostenibilità ambientale: “L’innovazione riguarda anche la sostenibilità ecologica che non possiamo assolutamente non considerare, vedendo la situazione ambientale odierna”, ha ricordato, richiamando i Biologi ad un ruolo di responsabilità anche nella gestione dei consumi e dei rifiuti di laboratorio. 

Particolarmente emozionante è stato il momento dedicato al Progetto Scuola, ideato per avvicinare gli studenti delle scuole lombarde al mondo della scienza, e la premiazione del concorso artistico Il Sangue e la Vita e dei poster scientifici.

L’Ordine e il Presidente Rossetto sono molto grati alla Dott.ssa Bedoni per la pregevole guida della giornata. Grazie a lei, il Congresso Lab Italia 2025 ha confermato l’importanza di un approccio integrato alla sanità, capace di coniugare ricerca, formazione e pratica clinica. Il futuro dei laboratori, come emerso chiaramente nei vari interventi, sarà sempre più orientato a una visione collaborativa: è questa la strada che l’Ordine dei Biologi della Lombardia intende sostenere e promuovere con determinazione. 

Articolo Italpress: https://www.italpress.com/focus-innovazione-e-ia-in-un-convegno-dellordine-biologi-lombardia/

Video Italpress: https://video.italpress.com/storage/news/video/2025/6/c047affcbebb080deec484ccacdc1c30c6d3a9c3.mp4

Esplora gli approfondimenti della seconda edizione della rivista Photo51, scaricabile gratuitamente al seguente link: https://www.photo51.it

Articoli correlati

Lascia un commento