Home » Si è svolta presso l’Università eCampus la sessione pratica del Progetto Tutorship 11.0

Si è svolta presso l’Università eCampus la sessione pratica del Progetto Tutorship 11.0

di Ufficio Stampa
11 views

Ringraziamenti e riconoscimenti

Desidero esprimere un sentito ringraziamento alla Dott.ssa Marilena Chiaradia e al Dott. Lorenzo Elli già Commissario degli Esami di Stato e tutti i docenti di riferimento del Progetto Tutorship 11.0.

Grazie alla loro disponibilità e alla loro elevata competenza, i partecipanti hanno potuto seguire lezioni teoriche e applicazioni pratiche direttamente all’interno dei laboratori, vivendo un’esperienza formativa completa, rigorosa e perfettamente allineata alle richieste dell’Esame di Stato.

Così ha aperto i lavori il Presidente Rossetto, ringraziando anche chi ha accompagnato gli oltre 400 iscritti di questa edizione del Tutorship di questa sessione. Un ringraziamento particolare è stato rivolto, tra gli altri, ai tutor senior Dott.ssa Gloria Marchini, Marta Bardelli, Lorenzo Elli, Marilena Chiaradia e a tutti i tutor junior – tra cui Simone Di Stefano e Stefania Simone, per il loro prezioso contributo all’organizzazione, al supporto didattico e alla gestione delle attività. Un ulteriore ringraziamento viene rivolto ai tutor che, anche durante le weblesson serali e le simulazioni, hanno reso possibile il percorso didattico. Un ringraziamento speciale va inoltre all’Università eCampus, per l’ospitalità, la disponibilità e per aver messo a disposizione i propri laboratori, contribuendo in modo determinante alla realizzazione della sessione pratica. Un ringraziamento è rivolto anche al tecnico dei laboratori eCampus dott. Alex Ferrandi, che ha illustrato ai discenti le strumentazioni, le procedure di sicurezza e le metodologie utilizzate durante le esercitazioni pratiche.

Dopo i ringraziamenti, il Presidente Rossetto ha ufficialmente aperto i lavori della giornata dell’8 novembre presso l’Università eCampus, sottolineando il valore della formazione pratica come pilastro fondamentale nella preparazione all’Esame di Stato e soffermandosi sulla normativa professionale, sul Codice Deontologico e sulle opportunità lavorative per i futuri Biologi dopo l’esame e l’iscrizione all’Ordine, rispondendo a tutte le domande dei discenti.

L’evento

Sabato 8 novembre 2025, presso la sede dell’Università eCampus di Novedrate (CO), si è svolta con grande successo la sessione pratica di laboratorio del Progetto Tutorship 11.0, iniziativa gratuita promossa dall’Ordine dei Biologi della Lombardia e ideata dal Presidente Dott. Rudy Alexander Rossetto per supportare i futuri Biologi nella preparazione all’Esame di Stato.

L’appuntamento, parte integrante dell’undicesima edizione del progetto, ha rappresentato un momento formativo fondamentale per i partecipanti selezionati, che hanno potuto applicare concretamente le competenze acquisite durante le web-lesson e le simulazioni d’esame online.

Una formazione accademica e professionale di alto livello

Il laboratorio ha consentito ai partecipanti – laureandi e laureati in Scienze Biologiche e Biotecnologie – di approfondire aspetti tecnici e sperimentali essenziali per la professione del Biologo, in un ambiente accademico altamente qualificato.

Guidati da docenti e tutor esperti, tutti professionisti del settore e già membri delle Commissioni degli Esami di Stato, i discenti hanno potuto svolgere esercitazioni pratiche, utilizzare metodologie d’avanguardia e confrontarsi con strumentazioni e procedure reali, consolidando così le proprie competenze operative.

In particolare, si sono svolti i seguenti interventi:

  • La Dott.ssa Marilena Chiaradia, con l’attività pratica di Laboratorio “L’esperimento del cavolo rosso” e “Il laboratorio di citogenetica convenzionale”;
  • Il Dott. Lorenzo Elli “Biologo laboratorista e analisi cliniche “ per la parte teorica e attività pratica “Lo striscio ematico”
  • Il Dott. Alex Ferrandi, tecnico di ECampus con una descrizione del laboratorio e della strumentazione presente (principi di funzionamento ed utilizzo)

E’ stata inoltre trattata nella prima parte del corso, la tematica della sicurezza in laboratorio

Una collaborazione che guarda al futuro

La realizzazione della sessione pratica è stata possibile grazie alla stretta collaborazione tra l’Ordine dei Biologi della Lombardia e l’Università eCampus, che conferma il proprio impegno a favore di una formazione accessibile, qualificata e professionalizzante

Questa partnership rappresenta un valore aggiunto per i giovani Biologi e contribuisce alla costruzione di un modello formativo stabile, basato sulla parte pratica nei laboratori attrezzati e su un’assistenza didattica continua, facilitando il percorso verso l’Esame di Stato e l’ingresso nel mondo del lavoro. 

Articoli correlati