Dal 14 al 16 novembre 2025, Rimini ha ospitato il Congresso Internazionale SINSEB: Science of Well-Being: Nutrition, Exercise and Supplements for Healthy Longevity, una delle più rilevanti occasioni di confronto scientifico sul tema del benessere lungo l’intero arco della vita. Un evento che, anche nell’edizione di quest’anno, ha riunito studiosi, professionisti e ricercatori internazionali impegnati a promuovere un approccio integrato tra nutrizione, esercizio fisico, integrazione e scienze della salute.
Il parterre dei relatori ha visto la partecipazione di numerosi esperti provenienti da tutta Italia e dall’estero, insieme a una platea qualificata di professionisti, docenti universitari e colleghi Biologi. Nella faculty anche il prof. Gian Mario Migliaccio referente del CTS dell’Ordine dei Biologi della Lombardia di Nutrizione sportiva.
L’elevato livello scientifico delle tre giornate ha favorito un confronto ricco e multidisciplinare, a testimonianza della crescente centralità delle scienze biologiche nei sistemi di prevenzione, cura e miglioramento dello stile di vita.
Invitato in qualità di relatore, il Presidente dell’OBL Dott. Rudy Alexander Rossetto ha offerto una visione ampia e concreta dell’evoluzione della professione del Biologo, partendo dal ruolo sempre più centrale che i Biologi stanno assumendo nei diversi ambiti della salute, dell’ambiente e della ricerca.
Ha ricordato come, negli ultimi anni, la figura del Biologo abbia esteso il proprio raggio d’azione, entrando con autorevolezza in settori ad alta specializzazione: in diversi reparti delle Forze Armate, dalla cosmetologia alla tricologia, fino ai beni culturali e alla Biologia forense. Un percorso di crescita che, in Lombardia, si riflette anche nei dati occupazionali, con un incremento significativo delle opportunità professionali e della richiesta di competenze qualificate.
Rossetto si è soffermato anche sull’importanza della Biologia applicata allo sport, discipline nelle quali il Biologo può contribuire in modo determinante sia alla prevenzione sia al miglioramento delle performance, lavorando fianco a fianco con medici, preparatori e specialisti del movimento.
Il Presidente ha poi dedicato una parte del suo intervento alla sanità territoriale, sottolineando come le nuove strutture e i nuovi modelli organizzativi, a partire dalle Case di Comunità, offrano spazi concreti di inserimento professionale. Tamponi, vaccinazioni, educazione alimentare, prelievi e attività di refertazione rappresentano ambiti nei quali il contributo del Biologo può rafforzare il sistema, migliorare i percorsi di prevenzione e garantire maggiore vicinanza ai cittadini.
Un passaggio centrale è stato dedicato al DDL Obesità, che riconosce l’obesità come malattia cronica e ne struttura la presa in carico in modo più completo. Rossetto ha richiamato l’importanza di un approccio multidisciplinare e dei PDTA, strumenti fondamentali per assicurare percorsi diagnostici e terapeutici integrati, nei quali il Biologo può giocare un ruolo essenziale nella prevenzione, nella valutazione e nel monitoraggio dei pazienti.
L’intervento si è concluso con uno sguardo al futuro: una professione che cambia, cresce e si interfaccia con nuovi bisogni, ma che continua a fondarsi su competenza scientifica, responsabilità e impegno etico. Una prospettiva che ha suscitato grande interesse e partecipazione tra i presenti, contribuendo ad arricchire il dibattito delle tre giornate SINSEB.
Il Presidente Rossetto e l’intero Ordine esprimono un sentito ringraziamento all’organizzazione del Congresso e al Presidente SINSEB Fabrizio Angelini per l’invito, per l’onore di avergli affidato l’apertura del convegno e per le parole di apprezzamento rivolte al lavoro istituzionale svolto dall’Ordine dei Biologi della Lombardia.
Un ringraziamento esteso a tutti i relatori e ai numerosi colleghi presenti, che hanno reso le tre giornate un momento di confronto altamente qualificato.
La partecipazione al Congresso SINSEB conferma l’impegno dell’Ordine dei Biologi della Lombardia nel promuovere la crescita professionale dei propri iscritti e nel sostenere il riconoscimento del ruolo del Biologo in tutti gli ambiti in cui opera. Proseguire nella valorizzazione delle competenze, nel dialogo con le istituzioni e nella diffusione della cultura scientifica resta una priorità strategica, affinché la professione continui a contribuire in modo significativo alla salute, al benessere e allo sviluppo del Paese.
















