Martedì 12 novembre si è tenuto “Oltre il freddo – Soluzioni e networking per innovare la cold chain farmaceutica”, evento organizzato da LIPHE (Logistica Integrata Pharma Healthcare), l’evoluzione di Assoram, che da oltre 60 anni rappresenta un punto di riferimento nella filiera logistica del farmaco.
Una giornata interamente dedicata all’innovazione tecnologica e alla collaborazione tra istituzioni, imprese e professionisti, con l’obiettivo di promuovere un modello integrato di logistica farmaceutica e sanitaria.
Ad aprire i lavori sono stati il Presidente Pierluigi Petrone e il Direttore Mila De Iure, che hanno sottolineato il valore della nuova identità di LIPHE come ecosistema di competenze, persone e idee, capace di guardare “oltre il freddo”, verso un futuro di efficienza, sostenibilità e innovazione condivisa.
Durante gli interventi istituzionali hanno preso la parola Emanuele Monti, Presidente della Commissione Welfare di Regione Lombardia, il Tenente Colonnello Filippo Bentivogli, Comandante dei Carabinieri per la Tutela della Salute – NAS di Milano, Fabrizio Grillo e Stefano Minini di Federated Innovation, Marco Venturelli, Ambassador per l’ Area Tematica Life Sciences and Health Care per la Federated Innovation@MIND e il Dott. Rudy Alexander Rossetto, Presidente dell’Ordine dei Biologi della Lombardia.
La logistica come valore strategico per il Paese
Nel suo intervento, Emanuele Monti ha evidenziato il ruolo strategico della logistica nel sistema sanitario e industriale italiano, ricordando come la pandemia abbia mostrato la centralità della catena del freddo: “La logistica non è un ruolo accessorio, ma strategico. Lo abbiamo visto durante il Covid, quando la cold chain è diventata un elemento cruciale per garantire servizi essenziali alla popolazione.”
Monti ha poi richiamato l’attenzione sul valore economico e industriale della filiera farmaceutica, che oggi rappresenta circa il 5% del PIL nazionale, e sulla necessità di rafforzare la collaborazione tra istituzioni e operatori del settore: “Dobbiamo cogliere l’opportunità di valorizzare la logistica italiana come eccellenza nazionale, favorendo una crescita condivisa e un vero gioco di squadra.”
La tutela della salute come missione comune
A portare il saluto dell’Arma dei Carabinieri è stato il Tenente Colonnello Filippo Bentivogli, che ha ricordato l’impegno dei NAS di Milano nella vigilanza sanitaria e nella collaborazione con gli ordini professionali: “Abbiamo la stessa missione: la tutela della salute. I nostri nuclei sono radicati sul territorio e rappresentano un punto di riferimento per cittadini e professionisti, in un’azione costante di prevenzione e controllo.”
Innovazione, territorio e sinergie
Marco Venturelli, ambassador della rete d’impresa ospitante, ha ricordato come la piattaforma di Mind – Milano Innovation District rappresenti oggi un luogo di sperimentazione e di convergenza tra scienza, industria e ricerca: “Mind è il luogo dell’innovazione e dei talenti, un distretto aperto alla collaborazione tra pubblico e privato, dove la logistica sanitaria può diventare un laboratorio di soluzioni per il futuro.”
Biologi e logistica sanitaria: una nuova frontiera di collaborazione
Il Presidente dell’Ordine dei Biologi della Lombardia, Dott. Rudy Alexander Rossetto, ha portato un contributo di visione e prospettiva, sottolineando come la categoria dei Biologi possa offrire competenze rilevanti per la gestione e l’innovazione della logistica sanitaria.
“Abbiamo firmato il primo protocollo d’intesa con LIPHE per aprire il sistema dei Biologi al servizio della logistica. Una collaborazione che riconosce le competenze scientifiche dei nostri professionisti e ne valorizza il ruolo all’interno della filiera”, ha affermato durante il suo speech.
Rossetto ha inoltre ricordato come la logistica rappresenti un ambito strategico anche per la ricerca e conservazione dei materiali biologici, dall’ambito farmaceutico fino alle biobanche e ai laboratori di genetica:
L’intervento ha infine posto l’accento sull’importanza della crescita della professione: “I Biologi sono la categoria sanitaria con il più alto tasso di crescita, +14% nell’ultimo anno. In Lombardia abbiamo registrato oltre 450 nuove iscrizioni solo nel 2025: un dato che conferma la vivacità e la disponibilità della nostra comunità professionale nel contribuire ai processi di innovazione.”
Una visione condivisa
“Oltre il freddo” ha rappresentato non solo un momento di confronto tecnico, ma un’occasione per costruire ponti tra competenze diverse, con l’obiettivo di promuovere un modello di filiera farmaceutica più integrata, efficiente e sostenibile.
L’Ordine dei Biologi della Lombardia e il Presidente Rossetto ringraziano il Vice Presidente Alfredo Sassi e si complimentano con l’intero Consiglio d’Amministrazione di Liphe, composto da Pierluigi Petrone, Mila De Iure e Alfredo Sassi, per la visione innovativa che stanno introducendo nel panorama farmaceutico.
La presenza dell’Ordine dei Biologi della Lombardia ha confermato il ruolo crescente dei professionisti della Biologia nel sostenere l’innovazione e la sicurezza della logistica sanitaria. Di fondamentale importanza anche introdurre corsi di formazione per Biologi in materia di crioconservazione, in un’ottica di collaborazione interdisciplinare e di servizio al bene comune.



