Home » Lampi Blu: una serata di solidarietà, sicurezza e comunità

Lampi Blu: una serata di solidarietà, sicurezza e comunità

Una serata intensa, segnata da valori autentici di servizio, solidarietà e collaborazione tra istituzioni e cittadini

di Ufficio Stampa
4 views

L’Associazione Lampi Blu, riconosciuta ufficialmente dall’Ordine dei Biologi della Lombardia e premiata alla Notte Blu 2024, ha celebrato il proprio anniversario con un evento che ha unito le Forze dell’Ordine, il mondo sanitario, le istituzioni e il volontariato, in un simbolico abbraccio alla sicurezza del territorio.

Durante la serata sono stati consegnati riconoscimenti a coloro che hanno contribuito, con offerte o donazioni, all’acquisto dei defibrillatori (DAE) da installare sulle volanti della Polizia: un progetto concreto che può salvare vite umane e rafforzare la capacità di intervento in emergenza.

L’iniziativa nasce da un’intuizione di Paolo Macchi, Presidente di Lampi Blu, insieme a Matteo Inzaghi, Vicepresidente, che da tempo promuovono con passione e costanza la cultura della prevenzione e della collaborazione tra cittadini e Forze dell’Ordine.

Alla serata hanno preso parte numerose autorità civili, militari e istituzionali, tra cui:

  • Salvatore Pasquariello, Prefetto di Varese;
  • Emanuele Antonelli, Sindaco di Busto Arsizio;
  • Carlo Mazza, Questore di Varese;
  • Marco Gagliardo, Comandante provinciale dei Carabinieri;
  • Andrea Poletto, Tenente Colonnello, Comandante della Compagnia Carabinieri di Busto Arsizio;
  • Giuseppe Coppola, Generale, Comandante provinciale della Guardia di Finanza;
  • On. Isabella Tovaglieri, Parlamentare europea;
  • Emanuele Monti e Samuele Astuti, Consiglieri regionali della Lombardia;
  • Andrea Cassani, Sindaco di Gallarate;
  • Alessandro Albani, Assessore del Comune di Busto Arsizio;

Presente anche il Dott. Rudy Alexander Rossetto, accompagnato da Giorgia Carabelli, referente provinciale OBL per Varese.

Nel confronto con diverse ospiti e con lo stesso CDA dei Lampi Blu , il Presidente Rudy Alexander Rossetto ha espresso un sentito ringraziamento per l’invito e per il lavoro svolto dall’associazione, sottolineando:

“La sicurezza e la salute sono due facce della stessa medaglia: entrambe nascono dal senso di responsabilità verso la comunità. Ringrazio Lampi Blu per l’impegno quotidiano e per la visione concreta che unisce solidarietà e prevenzione. È un privilegio condividere questo percorso con persone che, come noi Biologi, mettono al centro la vita e il bene comune.”

L’evento si è svolto in un clima di profonda partecipazione e condivisione, ribadendo quanto sia fondamentale unire le competenze delle professioni sanitarie e delle Forze dell’Ordine per costruire una comunità più sicura e consapevole.

Come ricordato nel corso della serata, “il volontariato è il cuore pulsante di ogni società: dove ci sono persone che scelgono di donarsi, la sicurezza diventa davvero una responsabilità condivisa.”

Articoli correlati