Oltre 400 professionisti della salute hanno partecipato a Bologna al Congresso Internazionale “Dalla cellula alla longevità nell’era dell’epigenetica”, un importante momento di confronto sulla prevenzione, la promozione della salute e i modelli territoriali più innovativi.
⸻
L’Intervento del Presidente Rossetto
Il Dott. Rudy Alexander Rossetto, Presidente dell’Ordine dei Biologi della Lombardia, ha aperto la sessione con una presentazione interattiva, coinvolgendo i partecipanti in sondaggi live.
Il risultato principale: la priorità per i prossimi tre anni è l’introduzione del Biologo di Famiglia, figura ritenuta strategica per la prevenzione e la presa in carico dei cittadini.
Un progetto ideato da Rossetto e già presentato in Regione Lombardia, che ha ricevuto apprezzamento da più ATS per la sua integrazione all’interno delle Case di Comunità.
Rossetto ha inoltre evidenziato:
- l’urgenza di informare i cittadini su nutrizione e prevenzione;
- la necessità di una collaborazione reale tra MMG, pediatri, ostetriche e ginecologi;
- l’importanza di un approccio multidisciplinare e sostenibile che metta la persona al centro.
⸻
Temi, Discussione e Risultati dei Sondaggi
- Prevenzione e DDL Obesità – Illustrata la recente approvazione del disegno di legge con focus sulla prevenzione e l’educazione.
- Collaborazione tra professioni – Superare le logiche di categoria per lavorare insieme a beneficio della salute pubblica.
- Gap e criticità – Disinformazione, scarsa collaborazione tra professionisti, accesso limitato ai servizi e dipendenze precoci tra adolescenti.
- Modelli territoriali – Presentate proposte concrete:
- Biologo di Famiglia come presidio di prevenzione e counselling nutrizionale.
- Biologi nelle Farmacie dei Servizi per portare la nutrizione qualificata vicino ai cittadini.
- Palestre della Salute e Centri per l’Obesità per la presa in carico multidisciplinare.
- Cabina di Regia Regionale per governance e monitoraggio.
- Educazione e scuole – Presentato il Progetto Scuola, ideato dal Dott. Rossetto e oggi attivo in tutta la Lombardia grazie al lavoro del CTS Scuola dell’Ordine dei Biologi della Lombardia, che sensibilizza bambini e adolescenti su corretta alimentazione, prevenzione e stili di vita.
Sondaggi Interattivi:
- Stato di salute percepito: termini più ricorrenti “consapevole” e “carente”.
- Ostacoli principali alla prevenzione: mancanza di informazione e scarsa collaborazione tra professionisti.
- Priorità per il triennio: Biologo di Famiglia al primo posto, seguito da biologi nelle farmacie e cabina di regia.
⸻
Conclusioni
L’evento ha rappresentato un passo concreto verso una sanità territoriale più integrata e sostenibile, che valorizzi tutte le professioni sanitarie e metta la prevenzione al centro delle politiche di salute pubblica.
⸻
Ringraziamenti
Un sentito ringraziamento e i complimenti a Giorgio Terziani per la splendida ospitalità e l’organizzazione impeccabile, al comitato scientifico, ai moderatori e alla segreteria organizzativa, che hanno reso possibile un evento di altissimo livello.
Degno di nota lo scambio tra il Presidente Rossetto e due figure di altissimo profilo accademico:
- Prof. Carlo Ventura, Professore Ordinario di Biologia Molecolare presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna
- Prof. Vassilios Fanos, Professore Ordinario di Pediatria Generale e Specialistica presso l’Università degli Studi di Cagliari
Un confronto ricco di spunti su progetti, attività di ricerca e prospettive di collaborazione interdisciplinare, che ha contribuito ad arricchire ulteriormente il dibattito.