Da martedì 1 aprile a lunedì 30 giugno 2025 al via “La consulenza tricologica del Biologo” – livello 1, la prima FAD aperta dall’Ordine dei Biologi anche agli iscritti agli altri ordini, accreditato ECM (6 Crediti).
La tricologia è un settore sempre più in crescita.
L’eziologia multifattoriale delle problematiche tricologiche incoraggia la multidisciplinarietà del settore e per tale ragione si rende necessaria la presenza di professionisti sanitari formati e aggiornati, che possano vantare una competenza tricologica. Per questo il ruolo del Biologo in ambito tricologico risulta essere fondamentale per poter trattare con professionalità e precisione l’argomento sia nella sua parte analitica sia nella consulenza e, dove richiesto, come supporto alla diagnosi medica. Il Biologo diventa competente in tricologia quando acquisisce la conoscenza di anatomia, fisiologia e fisiopatologia del capello e del cuoio capelluto, ed è in grado di effettuare esami e test tricologici avvalendosi anche di strumentazioni di precisione come la microcamera e il microscopio. Il corso si pone l’obiettivo di fornire al Biologo solide fondamenta anatomo-funzionali inerenti alla costituzione del follicolo, del capello e dell’ambiente cutaneo, ponendo l’attenzione sul metodo analitico di indagine necessario per discriminare eventuali alterazioni para-fisiologiche o per supportare il paziente dopo la diagnosi medica in caso di patologie. Tali fondamenti saranno propedeutici per analizzare e discriminare le diverse tipologie di caduta del capello e per distinguere le principali condizioni para-fisiologiche relative a cuoio capelluto e capelli. Per quanto detto il corso ha lo scopo di informare il Biologo sulle tecniche utilizzate per l’analisi con l’ausilio di strumentazioni quali la microcamera e il microscopio. A tal fine sarà presentata in maniera sintetica la procedura per l’analisi in dermatoscopia del cuoio capelluto e microscopia delle radici mediante video dedicati.
Il corso FAD tricologia 1 è realizzato con il contributo non condizionato di Sanders.
L’iscrizione al corso va effettuata sulla piattaforma dell’Ordine dei Biologi della Lombardia: https://formazione.ordinebiologilombardia.it/
La partecipazione prevede il pagamento dell’iscrizione tramite PagoPA:
– Partecipanti all’edizione svolta in residenziale a novembre 2023 e gennaio 2024 Gratuito
– Iscritti Ordine Biologi Lombardia € 90,00
– Iscritti altri Ordini Territoriali 150,00
Per gli iscritti all’Ordine dei Biologi della Lombardia, la partecipazione è gratuita (come specificato qui sopra, solo se partecipanti all’edizione svolta in residenziale a novembre 2023 e gennaio 2024) e per ottenerla scrivere a segreteria@ordinebiologilombardia.it
Iscriviti subito sono disponibili solo 500 posti !!!