Home » Lotta all’Obesità: La Camera dei Deputati approva il DDL per la cura e la prevenzione

Lotta all’Obesità: La Camera dei Deputati approva il DDL per la cura e la prevenzione

Un nuovo quadro normativo che promuove la prevenzione, l’educazione e l’accesso a trattamenti sanitari per tutti.

di Ufficio Stampa
131 views

L’Aula della Camera dei Deputati ha recentemente approvato il Disegno di Legge unificato “Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità”. Il provvedimento, che passa ora all’esame del Senato, introduce un nuovo quadro normativo per affrontare la crescente emergenza sanitaria rappresentata dall’obesità.

  1. Principi e finalità

Si riconosce l’obesità come malattia cronica progressiva e recidivante per garantire un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PTDA) uniforme su tutto il territorio italiano. 

  1. Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)

Ai pazienti affetti da obesità sarà garantito l’accesso a percorsi strutturati e riconosciuti dal SSN, anche attraverso i livelli essenziali di assistenza (LEA)

  1. Interventi e finanziamenti

Sono stati stanziati 700.000 euro per il 2025, 800.000 euro per il 2026 e 1,2 milioni di euro annui dal 2027, da dividere tra le Regioni. In merito all’obesità e il diabete, questo interesserà:

  • Prevenzione di obesità e sovrappeso, soprattutto infantile;
  • Inclusione sociale, scolastica e lavorativa delle persone con obesità;
  • Responsabilizzazione dei genitori nell’alimentazione dei figli;
  • Promozione di attività fisica ed educazione alimentare nelle scuole;
  • Campagne informative su stili di vita corretti;
  • Educazione alla profilassi dell’obesità e del sovrappeso. 

Inoltre, sono previsti 400.000 euro annui dal 2025 per la formazione di personale sanitario e universitario in materia di obesità. 

  1. Osservatorio per lo Studio dell’Obesità (OSO)

Si istituisce l’OSO presso il Ministero della Salute, con funzioni di monitoraggio, studio e diffusione degli stili di vita. Il Ministero della Salute dovrà predisporre linee guida nazionali per la diagnosi e la cura dell’obesità, con approccio multidisciplinare e integrato tra medico di famiglia, specialisti e altri professionisti.

  1. Campagne informative

Il Ministero della Salute promuoverà campagne di informazione, sensibilizzazione ed educazione per diffondere corretti stili alimentari e contrastare la sedentarietà. 

L’Ordine dei Biologi della Lombardia ha espresso profonda soddisfazione per l’approvazione di questo provvedimento, riconoscendone il valore strategico nella prevenzione dell’obesità e del diabete. 

Un risultato che rappresenta anche motivo di orgoglio, frutto del lavoro condiviso nei tavoli tecnici e nei Comitati Scientifici ai quali partecipa il presidente Rossetto con impegno, contribuendo con idee, proposte e progettualità concrete.

“Fin dall’inizio del mandato, ho ritenuto prioritario rafforzare la presenza dei Biologi nei processi decisionali, in particolare attraverso la collaborazione con Regione Lombardia e con il Tavolo Interconsiliare su Diabete, Obesità e Stili di Vita, nonché promuovendo numerose iniziative culturali, scientifiche ed educative dedicate alla salute pubblica e alla prevenzione”, ha commentato il Presidente.

Un esempio di questa attenzione è lObesity Day, un evento annuale organizzato dall’Ordine che ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini sui rischi dell’obesità, sulla prevenzione e sulla corretta gestione della malattia. Questo evento ha visto la partecipazione di esperti e professionisti sanitari e ha contribuito a diffondere conoscenza su un tema che riguarda l’intera società. 

Il provvedimento approvato dalla Camera è dunque un passo fondamentale, non solo per il sistema sanitario, ma per tutti, per affrontare l’obesità in modo completo ed efficace. La collaborazione tra istituzioni, professionisti della salute e cittadini sarà la chiave per invertire questa preoccupante tendenza e migliorare la qualità della vita delle persone.

Per maggiori informazioni: https://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=129457

Prossimi eventi e corsi OBL:

  • 23-24/05: Corso seconda parte “L’igiene ed il controllo degli alimenti: un settore di interesse per i biologi” | Leggi l’articolo;
  • 7-8/06: Corso terza parte “L’igiene ed il controllo degli alimenti: un settore di interesse per i biologi” | Leggi l’articolo;
  • 18/06: Congresso Nazionale Lab Italia; Laboratori del futuro: Innovazione, sostenibilità e intelligenza artificiale presso la fiera Lab Italia | Leggi l’articolo;
  • 27-28/06: Congresso Nazionale Nutrizione Sportiva “High Performance” CONI-OBL 2025 a Casa Schuster, Milano | Leggi l’articolo.

Articoli correlati

Lascia un commento