Dopo aver annunciato, durante la Notte Blu dei Biologi 2024, la nascita della rivista scientifica PHOTO 51 è stato consegnato in esclusiva per l’evento ai presenti, in forma cartacea il primo numero, mercoledì 5 marzo, durante il convegno “Obesity Day Summit su obesità e microbiota”. Attualmente, si tratta dell’unica rivista scientifica ufficiale indicizzata, e prima dagli Ordini dei Biologi, su scala Nazionale. Questo progetto editoriale veicolerà articoli scientifici di interesse per i Biologi e a tutte le figure professionali sanitarie e non.
Con questo progetto editoriale raggiungiamo il 120% degli obiettivi promessi dall’Amministrazione OBL solo due anni fa, ha dichiarato il Presidente Rossetto.
Questa rivista è uno strumento per la diffusione di articoli scientifici rilevanti, “non è una rivista SOLO per i Biologi ma una rivista DEI Biologi per tutto l’ecosistema scientifico!” afferma il Presidente Rossetto.
La rivista sarà fruibile, grazie all’indicizzazione ISSN, nelle banche date internazionali e facilitando la tracciabilità e l’accesso da parte di studiosi professionisti del settore. Questo rappresenta un traguardo fondamentale per la nostra comunità e un riconoscimento importante per il nostro lavoro!
La referente scientifica della rivista, nonché vicepresidente dell’Ordine dei Biologi Lombardia, la dott.ssa Marzia Bedoni, ha voluto lanciare il messaggio a tutta la platea dei professionisti sanitari di sottoporre articoli originali al comitato scientifico, con la possibilità di un’eventuale pubblicazione sulla rivista o sul sito web.
Grazie a un tool online, tutti i partecipanti hanno potuto interagire tramite smartphone rispondendo a quesiti relativi al topic presentato, portando a una relazione diretta con il pubblico e a uno speech dinamico e coinvolgente da parte del Dott. Rudy Alexander Rossetto, RESPONSABILE DELLE RELAZIONI SCIENTIFICHE E ISTITUZIONALI. Ciò ha permesso la raccolta di dati interessanti, come tra la conoscenza da parte di metà dei partecipanti, dell’imminente realizzazione della rivista, che l’attendevano con entusiasmo, nonostante fosse un’inedita pubblicazione. Inoltre il pubblico coinvolto, ha dichiarato che l’iniziativa è stata all’altezza delle aspettative, che fosse emozionato di aver tra le mani “fisicamente” il primo numero e di essere presente alla presentazione assieme a tutti gli attori protagonisti. Il 100% ha ritenuto questa iniziativa utilissima.
L’Ordine mira a diffondere studi rilevanti nei diversi campi della Biologia, favorendo la collaborazione tra ricercatori di diverse discipline, stimolando il dibattito scientifico su temi emergenti e controversi e promuovendo la presentazione di articoli scientifici di giovani ricercatori.
Sempre in occasione di Obesity Day, è stato presentato il board della rivista scientifica che è così composto:
DIRETTORE RESPONSABILE: Mauro Rissa
DIRETTORE SCIENTIFICO: dott.ssa Marzia Bedoni
RESPONSABILE DELLE RELAZIONI SCIENTIFICHE E ISTITUZIONALI: dott. Rudy Alexander Rossetto, che ha il ruolo chiave di sviluppare relazioni che rafforzeranno il progetto.
BOARD SCIENTIFICO: prof Marcello Iriti, prof. Stefano Dumontet, prof. Rosario Musumeci, dr.ssa Marina Saresella, dr.ssa Cristina Tresoldi, dr.ssa Arianna Bettiga.
Tutti i membri del board, composto da professori universitari e da ricercatori di lunga esperienza, esponendo le loro affiliazioni, con fierezza hanno espresso gioia per questo progetto dando la loro visione nel futuro della mission della rivista che mancava nel panorama degli Ordini dei Biologi in italia, puntando con ambizione al panorama internazionale.
PER NON DIMENTICARE
Perché PHOTO 51?
Il nome della nostra rivista, strenuamente sostenuto dal Presidente dell’Ordine Rudy Alexander Rossetto, prende il nome dalla 51ª fotografia di diffrazione a raggi X scattata nel 1952 da Rosalind Franklin e Raymond Gosling, scatto che ha giocato un ruolo cruciale nella scoperta della struttura a doppia elica del DNA, segnando un’innovazione decisiva per la biologia e la genetica.
La PHOTO 51 fu mostrata a James Watson e Francis Crick, permettendo loro di perfezionare il modello del DNA e pubblicare la scoperta della struttura a doppia elica nel 1953.
Oggi, Rosalind Franklin è ricordata come una pioniera nella ricerca sul DNA; il suo contributo è stato essenziale per una delle scoperte scientifiche più importanti del XX secolo. Il titolo “PHOTO51” rappresenta questi elementi di contrasto che possono essere sfidanti ma anche stimolanti, spingendo la scienza in avanti attraverso la dialettica e la competizione.
PHOTO 51 si propone di esplorare i confini della biologia moderna, promuovendo un dialogo interdisciplinare che ispiri innovazione e progresso. La rivista viene realizzata da mediAbout, con cadenza trimestrale.
PROGETTO EDITORIALE
- Archivio in omonimo Sito Internet – www.photo51.it (servizio attivo dopo il lancio della rivista)
- Pubblicazioni di articoli da parte di Società Scientifiche
- Possibilità di essere supportata da sponsorizzazioni
- Distribuzione a mezzo newsletter ai seguenti target:
- iscritti Ordine dei Biologi della Lombardia;
- iscritti alla newsletter di interesse MediAbout: professionisti iscritti agli Ordini di tutte le professioni sanitarie. Per riceverla registrati qui
- Uscita trimestrale on-line con possibilità di supplementi ed estratti
E’ possibile inviare articoli ORIGINALI attraverso il sito per valutazione del comitato scientifico per eventuale successiva pubblicazione sulla rivista o sul sito ufficiale.
Per richiedere la rivista e ricevere notifica delle nuove pubblicazioni, basta iscriversi alla newsletter attraverso il sito www.photo51.it e verrà inviata in newsletter ufficiale a tutti gli iscritti OBL.